[1]Hatha Yoga pradipika, commentary by Swami Muktibodhananda, under the Guidance of S. Satyananda Saraswati,, Yoga Publications Trust, Munger, Bihar, India, 1998, capitolo 2 , Shatkarma e Pranayama, Neti, Nasal cleansing.
[2]Gli Shatkarmas sono sei gruppi di tecniche di pulizia e purificazione del corpo che hanno lo scopo di portare chiarezza e armonia nella mente.
[3]Soluzione isotonica.
[4]S. Satyananda Saraswati, Yoga and Kriya, Yoga Publications Trust, Munger, Bihar, India, 1981, 2004.
[5]Posizione della luna (chiamata anche “della lepre”). Sedersi in vajrāsana, portare le mani sulle gambe e, chiudendo gli occhi fare alcuni respiri lenti e profondi, concentrandosi sulla verticalità della spina dorsale. Inspirando sollevare le braccia in alto tenendole dritte e aprire le spalle. Poi, lentamente, piegare il busto in avanti, a partire dalle anche, tenendo le braccia e la testa in linea col busto. Portare la fronte a terra e le braccia sul tappetino oltre la testa. I gomiti sono a terra e le braccia sono rilassate. Trattenere il respiro per 5 secondi nella posizione finale. Inspirando, sollevare il busto, le braccia e la testa nella posizione verticale. Espirando, abbassare le braccia. Ripetere la sequenza da 3 a 5 volte. Svāmī Satyananda Saraswati, Āsana, Prāṇāyāma, Mudra, Bandha, Yoga Pubblications Trust, Bihar, India, 2008. In altri testi la troviamo con il nome di Dharmikasana, la posizione della devozione.
[6]Per l’Ayurveda essa fa parte dell’igiene mattutino quotidiano (Dinacaryā).