fbpx

Yogaterapia, immunità e ossido nitrico, pratica II

Definizioni e sinonimi di ॐ[1]

È la sillaba più sacra nell’Induismo, venuta alla luce per la prima volta nella Tradizione Vedica.
ॐ è conosciuto come OṀ, AUM, Oṃkāra, Praṇava, Udgīta Ekākṣara.
Appare per la prima volta nelle Upaniṣad come monosillabo mistico ed è considerato oggetto della più profonda meditazione spirituale.
Tutti i mantra iniziano con il suono ‘OṀ’.

È la forma unificata di tutti i suoni.
Ovunque ci siano vibrazioni c’è suono, ogni azione è vibrazione.
La proiezione del pensiero cosmico è azione: ha vibrazioni e suoni che non possiamo sentire con le nostre orecchie fisiche.

ॐ è la somma totale di tutte le vibrazioni cosmiche.
Tutti gli altri suoni sono diverse manifestazioni di questo suono cosmico.
In esso è compreso tutto ciò che è accaduto, tutto ciò che è, tutto ciò che deve accadere.

E’ composto da tre lettere o quarti; la lettera A è Vaiśvānara  lo spirito di veglia; U è Taijasa , lo spirito del sonno con sogno; M è Prajñā , lo spirito del sonno senza sogno.
Il suono A significa Viṣṇu, il suono U indica Śiva e il suono M significa Brahmā.
E’ il bīja [seme]-mantra di tutti i Mātṛkā Varṇa.
Nella sua completezza è inconoscibile, indicibile.
La sillaba viene talvolta definita Udgīta o Praṇava mantra (mantra primordiale); sia perché è considerato il suono originario, sia perché la maggior parte dei mantra inizia con essa.

Pratica

Filosofia, principi e pratica - Pranava Pranayama with Dr Ananda Akara, Ukara, Makara e Omkara[2]

Brahma mudra[3]

Questa pratica unisce il movimento del collo e della testa, sincronizzato con il respiro profondo e con le vibrazioni sonore (Nada yoga) espresse dalle lettere (Bija) A, U, I, M.
Sedersi in una posizione comoda e stabile, se possibile in vajrāsana, posizione in cui la colonna vertebrale può più facilmente mantenersi eretta.
Portare entrambe le mani con le dita intrecciate, in grembo.
Chiudere gli occhi.
Inspirare e ruotare il collo e la testa verso destra, contando 1-2-3-4-5-6;
espirare, mentre si riporta la testa al centro e si emette il suono gutturale AAA.

Inspirare e lentamente ruotare la testa a sinistra, contando 1-2-3-4-5-6;
espirare e riportare la testa in centro emettendo il suono labiale UUU.
Inspirare e lentamente portare il mento verso l’alto come a guardare il cielo, contando 1-2-3-4-5-6;
espirare ed emettere il suono palatale I I I, mentre si riporta la testa al centro.
Inspirare e portare lentamente il mento verso il petto, mentre si conta 1-2-3-4-5-6;
espirare ed emettere il suono labiale MMM, mentre si riporta la testa in centro.

Ripetere l’intera sequenza da 3 a 9 volte.

Tra i benefici:

  • previene e allevia i problemi alla cervicale;
  • la concentrazione e le vibrazioni sonore hanno un effetto salutare in tutta l’area del collo[4].

Possiamo verificare attraverso la pratica come essa sia in qualche modo preparatoria al canto dell’OM.

Brahma mudra -Dr. Ananda Bhavanani

Filosofia e pratica

Canto dell’Om

OM Chanting @ 432 Hz
divisore fantasia geometrica

[1]Fabio Milioni e Liliana Bordoni, a cura di, OṀ AUM Oṃkāra Praṇava Udgītha Ekākṣara,
Il ‘punto di vista’ Yoga, youcanprint, 2020

[2]www.slideshare.net

[3]YOGA PRACTICAL NOTES For students of CFY, CFYT, CCAY, CCAYT, PGDYT & MPhil (YT)
Edited and Compiled by Yogachemmal Sri G Dayanidy, Yoga Lecturer, CYTER, SBV and Yogacharya Dr Ananda Balayogi Bhavanani, Deputy Director, CYTER, SBV, in www.academia.edu

[4]YOGA PRACTICAL NOTES For students of CFY, CFYT, CCAY, CCAYT, PGDYT & MPhil (YT)
Edited and Compiled by Yogachemmal Sri G Dayanidy, Yoga Lecturer, CYTER, SBV and Yogacharya Dr Ananda Balayogi Bhavanani, Deputy Director, CYTER, SBV, in www.academia.edu

error: Content is protected !!