fbpx

Yogācārya Ananda Balayogi Bhavanani

Tratto dal testo: Pātañjala Yogasūtrāṇi. Le Fondamenta: Yama  Niyama dei Doveri (astensioni e osservanze), YCP, 2020, pgg. 105-111

Ananda Balayogi Bhavanani

Tra i Maestri contemporanei che portano avanti la Trasmissione della Sapienza tradizionale, ed in particolare quella degli Yogasūtra di Patañjali, un ruolo di primo piano spetta indubbiamente a Yogācārya Ananda Balayogi Bhavanani[1].
Nel proseguire l’opera di Svāmī Gitananda Giri, Ananda Balayogi Bhavanani svolge un’azione incessante, quotidiana, a tutti i livelli e in tutte le forme possibili, a salvaguardia dei principi basilari che costituiscono le fondamenta del Sanātana dharma.
Il suo insegnamento, che utilizza in modo egregio anche le nuove forme di comunicazione[2], è solidamente basato sulle fonti, che vengono illustrate con rara chiarezza e precisione.
Illuminante la sua introduzione agli Yogasūtra, di cui è chiarita l’essenza ed i requisiti necessari per poterli approcciare in modo efficace:
“The Yoga Sutra was never meant to be an instruction manual.
A certain level of knowledge and Sādhana is expected even before one takes up the study of these teachings. They are not for the novice but for the sincere Sādhaka who has already made sufficient progress in Sādhana.
Before we even begin working on this pāda, it is expected that we already have a basic idea about the philosophy, psychology and practice of Yoga. It is expected that we have tried our best to assimilate the teachings of Yoga into our life before embarking on this exploration.
All sūtra are meant to be worked on under the guidance of a Guru.”
[3]

Possiamo a questo punto introdurre la traduzione proposta da Ācārya Ananda degli Yama e Niyama  e dell’esito della loro realizzazione operativa:
…..a strong foundation based on Yama-Niyama being of paramount importance in Yoga Sādhana.
Pañca Yama are the five moral restraints that cultivate control over the lower, animal-centric nature thus allowing us to become human.

They are:

  1. Ahiṃsā – control of violent tendencies;
  2. Satya – control of lying tendencies;
  3. Asteya – control of thieving tendencies;
  4. Brahmācarya – control of creative energies;
  5. Aparigraha – control of possessive tendencies.

Pañca niyama are the five ethical observances that cultivate humane qualities and prepare us for the higher, conscious life of yoga. They are:

  1. Śauca – cleanliness at all levels;
  2. Saṃtoṣa – self-contented happiness;
  3. Tapas – disciplined efforts;
  4. Svādhyāya – introspectional self-analysis;
  5. Īśvara – the ability to surrender the personal will to praṇidhāna, the higher Divine Will after making the best effort. “Do your best and leave the rest” is another way to express this. [4]

Il significato operativo di tali sūtra, non contaminabile ne inquinabile dalle derive profane della nostra epoca,  risulta chiaro nel richiamo di Ācārya Ananda all’essenza dello Yoga, a partire dal rispetto delle modalità di trasmissione iniziatica della Sapienza tradizionale:
“This unbroken lineage, the Parampara passes on the undiluted teachings from the realized master to the dedicated and sincere disciple, who then became a master to his disciples. This safeguards such Universal, pure wisdom of the living lineage for generations to come.”[5]

Il richiamo alle radici tradizionali, si accompagna costantemente ad un’opera di demistificazione delle derive inquinanti che tentano di snaturare il Significato dello Yoga in quest’epoca di crisi profonda di ogni valore, il Kali-yuga:
“Any version of modern Yoga that tries to bypass the Gurū-śiṣya paramparā is NOT Yoga anymore but is just a cheap plastic imitation that lacks life, light and soul. It may “look” like Yoga, but is not the real deal anymore.”[6]

Il giudizio è netto e severo, non ammette eccezioni. Ne potrebbe essere altrimenti: rinunciare alla trasmissione diretta della Sapienza dal Maestro al discepolo equivale a minare le fondamenta stesse della Tradizione, costituite sull’ininterrotta catena iniziatica.
Dato di fatto assiomatico che non può essere disconosciuto. Coerentemente con tale approccio metodologico, Yama e Niyama costituiscono parte integrante della visione ortodossa dello Yoga.
In questa breve panoramica dovremo limitarci per motivi di spazio ad alcune citazioni, assicurando il lettore che non si tratta di concetti isolati, bensì di elementi che pervadono l’intera opera di Ananda Bhavanani, fulgido esempio di “Yoga come Sapienza in azione” perfettamente aderente ai tempi oscuri del Kali-Yuga.

Iniziamo con un estratto da un testo quanto mai attuale, Lo Yoga delle relazioni interpersonali:[7]
“Importance of Adhikāra Yoga. The Pañca Yama and Pañca Niyama are considered as Adhikāra Yoga … as they give us the self-resplendent authority and inner resolve for spiritual realizations.
They provide a strong moral and ethical foundation for our personal and social life. They guide our attitudes with regard to the right and wrong in our life and in relation to our self, our family unit and the entire social system.
The higher, conscious power to reflect, to perceive the current situation freed of all past conditioning, and then to consciously choose an appropriate response is the essence of Yama-Niyama, the moral and ethical system of Rishiculture Ashtanga Yoga.
Yama may be understood to be a conscious restraint of primitive instincts and impulses rising from the “Old Brain.”
Yama is thus the control of our unconsciousness tendencies, our Vasanas and the deeply ingrained habitual patterns of our Samskaras. Niyama may be on the other hand said to be a positive and conscious reinforcement of the higher consciousness, those Divine characteristics that propel one’s evolution into more advanced states of being.
Niyama is the cultivation of consciousness. Pūjā Svāmīji, Gitananda Giri called the Yama and Niyama as “No-Option Yoga” for they are the “sārvabhaumā mahāvratam” of Maharishi Patañjali. If we want to grow, to evolve out of our reptilian – mammalian past into the truly human, humane and divine nature, we must restrain the primordial instincts through Yama and consciously reinforce our Divine nature through the observances and practice of Niyama.
The Pañca Yamas are Ahiṃsā (Non – violence), Satya (truthfulness), Asteya (non-stealing), Brahmacharya (control of the creative impulse) and Aparigraha (non – covetedness). These are the “DO NOT’S” in a Yoga Sādhaka’s life. Do not kill, do not be untruthful, do not steal, do not waste your god given creativity and do not covet that which does not belong to you.
These guide us to say a big “NO” to our lower self and the lower impulses of violence etc. When we apply these to our life we can definitely have better personal and social relationships as social beings. The Pañca Niyamas are Śauca (cleanliness), Saṃtoṣa (contentment), Tapa (discipline), Svādhyāya (study of one’s-self) and Īśvarapraṇidhāna (gratitude to the Divine).
The Pañca Niyamas guide us with “DO’S” – do be clean, do be contented, do be disciplined, do self – study (introspection) and do be thankful to the divine for all of his blessings. They help us to say a big “YES” to our higher self and the higher impulses. Definitely a person with such qualities is a God send to humanity. We must remember that even if we are unable to live the Yama-Niyama completely, the attempt by us to do so will bear fruit and make us a better person, of value to those around us and a valuable person within our family and society.
These are values which need to be introduced to our children and youth, making them aware and conscious of these wonderful concepts of daily living. These are indeed qualities that are to be imbibed in a natural and Sahaja manner and not learnt under the threat of fear or compulsion.
The parents and teachers can by example show their children the importance of these qualities and when the children see the good examples of their parents and teachers living there principles they will surely follow suit sooner than later.”
[8]

Non è probabilmente un fatto casuale che Ananda Balayogi abbia deciso di riprendere la tematica di Yama e Niyama quali costituenti fondanti dell’Adhikāra Yoga, dedicandogli un intero corso, vibrante di positiva energia: The Adhikāra Yoga. Firm Foundations of a Yogic Life, July 2 to 18, 2020[9]
Riportiamo qui di seguito alcuni concetti espressi durante il corso, associati alla traduzione in italiano.

Dopo aver introdotto la definizione del concetto chiave, Adhikāra:
“Adhikāra Yoga is the key. What do we mean with the term: someone who has authority, someone who is fit. Then Adhikārin is one who is fit for higher life, the higher spiritual path, to be in this path of liberation, of Kaivalya.
To become fit for the path of Yoga itself, because Yoga is not just a set of physical exercises for the body or breath. Yoga is both the path, the process and the goal of liberation itself.
(Adhikāra Yoga è la chiave. Cosa intendiamo con il termine: qualcuno che ha autorità, qualcuno che è in idoneo.
Quindi Adhikārin è colui che è adatto per la vita superiore, il sentiero spirituale superiore, per essere in questo percorso di liberazione, di Kaivalya.
Divenire idonei al sentiero stesso dello Yoga, perché lo Yoga non è solo un insieme di esercizi fisici per il corpo o il respiro. Lo Yoga è [contemporaneamente] il percorso, il processo e l’obiettivo  della liberazione.)

Chiarito che lo Yoga, per essere tale, va vissuto costantemente:
“This is why we cannot separate the goal of Yoga from the process of  Yoga. Because the process and the goal are one and the same.
That is why Yoga ha to be alive in every moment of our life. Yoga has to come alive in every breath, otherwise it cannot transform us; and if Yoga do not transform us, it is not Yoga: it is a clone, a fake, an artificial entity; and it is why for me, when I think to modern Yoga, I think to plastic. Yoga is gold, not plastic.”
(Questo è il motivo per cui non possiamo separare l’obiettivo dello Yoga dal processo [percorso] dello Yoga; perché il processo e l’obiettivo sono la stessa cosa. Ecco perché lo Yoga deve essere vivo in ogni momento della nostra vita.
Lo Yoga deve prendere vita in ogni respiro, altrimenti non può trasformarci; e se lo Yoga non ci trasforma, non è Yoga: è un clone, un falso, un’entità artificiale; ed è per questo che, quando penso allo Yoga moderno, penso alla plastica. Lo Yoga è oro, non plastica.)

Traccia una netta linea di demarcazione tra le distorsioni moderne di cui è fatto oggetto lo Yoga e la sua essenza, rammentando come in Patañjali le fondamenta dello Yoga sono ben chiare: Yama e Niyama, da apprendere, assorbire, vivificare:
“Patañjali tells us: if you want to be on this path, you have to have certain quality, pre-requisites are essential for this path: the capacity to absorb the lessons you have learned. In Maharishi Patañjali scheme of things, the foundation is based on Yama-Niyama.
And if you build a building on shifting sand, it is never going to be stable. In modern times we start Yoga Sadhana with Āsanas, late a bit of Prāṇāyāma comes in, and then a little bit of fake meditation; plasticised meditation which is which is more imagination.
The real Yoga starts with Ahiṃsā.”
(Patañjali ci dice: se vuoi essere su questo percorso, devi avere una certa qualità, i prerequisiti sono essenziali per questo percorso: la capacità di assorbire le lezioni che hai imparato.
Nello disegno architettonico di Maharishi Patañjali, le fondamenta sono  basate su Yama-Niyama….Se costruisci un edificio sulla sabbia mobile, non sarà mai stabile. Nei tempi moderni iniziamo la Sadhana Yoga con gli Āsana, poi un po’ di Prāṇāyāma, quindi un po’ di falsa meditazione; meditazione plastificata che è piuttosto  immaginazione. Il vero Yoga inizia con Ahiṃsā.)

Il messaggio è chiaro: per evitare di costruire sulle sabbie mobili, occorre costruire solide fondamenta con Yama e Niyama, perché lo Yoga autentico, non adulterato, inizia da Ahiṃsā, la non nocività verso tutti gli esseri viventi.
Da cui deriva il legame inscindibile tra Yama-Niyama e Adhikāra Yoga:
“Yama-Niyama are the foundation on which the whole can be built: yet it is neglected. why they are neglected? This is the question. We are scared of Yama-niyama because we are afraid to look at ourselves and realise how mess we are.
Yama-niyama are learned for the sake of our own spiritual evolution towards the higher state of liberation, Kaivalya.
The all-purpose of Yama-Niyama is that You-are-You. And this is why Yama-Niyama becomes together with Adhikāra Yoga: because when you start to live with Yama-Niyama you can start to become fit with that path.
You start to have the capacity to walk the path of Yoga. Without Yama-Niyama you can do something that looks like Yoga, but it will be not the Yoga. Because Yoga, the integrative unitive principle, will only come alive when Yama-Niyama are there.
Without the base of Yama-Niyama, the rest of it cannot be built, cannot be strong.”
(Yama-Niyama sono le fondamenta su cui si può costruire il tutto: eppure sono trascurati. Perché vengono trascurati?
Questa è la domanda. Abbiamo paura di Yama-Niyama perché abbiamo paura di guardare [dentro] noi stessi e renderci conto di quanto siamo incasinati. Gli Yama-Niyama vengono appresi per il bene della nostra evoluzione spirituale verso lo stato di liberazione superiore: Kaivalya.
Lo scopo principale di Yama-Niyama è [acquisire la consapevolezza] che tu-sei-tu [N.d.c.: il compimento del ‘conosci te stesso…].
Ed è per questo che Yama-Niyama procedono insieme all’Adhikāra Yoga: perché quando inizi a vivere con Yama-Niyama puoi iniziare ad essere idoneo per quel percorso. Inizi ad avere la capacità di percorrere il sentiero dello Yoga.
Senza Yama-Niyama puoi fare qualcosa che assomiglia allo Yoga, ma non sarà lo Yoga. Perché lo Yoga, il principio unitivo integrativo, prenderà vita solo quando ci saranno Yama-Niyama. Senza la base di Yama-Niyama, il resto non può essere costruito, non può essere solido.)

Che Ananda sia un Maestro speciale è stato esplicitamente riconosciuto, tra gli altri, da Yogacharya Yogashri T.K.V. Desikachar:
“Ananda is a unique being…..Such a person who has a spiritual heritage, modern education and an artistic flair is rare in today’s contemporary times…..Each time Ananda’s heart extends out so warmly, and it shows me a sign that he has indeed embraced the real meaning of yoga into his heart.”[10]

Viene spontaneo, di fronte ad una manifestazione così pura e cristallina, che opera in armonia con il Dharma,  rammentare la Bhagavadgītā:
“Il Beato Signore disse: Ogniqualvolta c’è un declino della rettitudine [Dharma], Oh Arjuna, e un risollevarsi dell’ingiustizia, allora Io manifesto Me stesso.”[11]

Per coloro che desiderassero approfondire:

  • Ananda Balayogi Bhavanani, Understanding the Yoga Darshan (An exploration of the Yoga Sūtra of Maharishi Patañjali), Divyananda Creations, 2011
  • Ananda Balayogi Bhavanani, Living the Yama-Niyama, e-book (icyer.in)
  • -Ananda Balayogi Bhavanani, recordings of The Adhikāra Yoga. Firm Foundations of a Yogic Life, July 2 to 18, 2020, (corso on-line dedicato a Yama e Niyama).
  • Ananda Balayogi Bhavanani, Yoga is a living Tradition that requires a living Lineage, Yogavani, monthly of Indian Yoga Association, august 2020, issue-07
  • Yogacharini Meenakshi Devi Bhavanani and Yogācārya Dr Ananda Balayogi Bhavanani, Haṭha Yoga: the Sadhana of Kali Yuga, in:
    www.academia.edu
  • Ananda Balayogi Bhavanani, The Yoga of interpersonal relationship, Ann. SBV, Jan – Jun 2014;3(1), in: https://www.academia.edu/34346914/The_Yoga_of_Interpersonal_Relationships?email_work_card=minimal-title
  • Ananda Balayogi Bhavanani, Yoga e stress, Indicazioni terapeutiche dal più antico sistema spirituale, Lakṣmi, ISBN: 978-88-96642-17-7
  • Ananda Balayogi Bhavanani – Lee Majewski, Yoga Therapy as a Whole-Person Approach to Health, Jessica Kingsley Publishers, 2020
  • Ananda Balayogi Bhavanani, Meditation – The Inner Yoga, Divyananda Creations, 2009
  • Ananda Balayogi Bhavanani, Chakras: the psychic centers of Yoga and Tantra, Divyananda Creations, 2008
  • Ananda Balayogi Bhavanani, Yoga Chikitsa. Application of Yoga as a therapy, Divyananda Creations, 2013
  • Principles and methods of Yoga Therapy. Study materials compiled and edited by Ananda Balayogi Bhavanani, in: www.academia.edu
  • sbvu.academia.edu/AnandaBhavanani
  • www.gitananda-yoga.it/eventi
  • sbvu.ac.in/cyter 
  • youtube
  • youtube
  • youtube
divisore su sfondo chiaro con fantasia geometrica

[1]Elencare tutte le sue attività ed i prestigiosi ruoli che ricopre in ambito Yoga e Yoga-terapia occuperebbe troppo spazio. Ci limitiamo a segnalare i principali:  Director of the Centre for Yoga Therapy Education and Research (CYTER), Professor of Yoga Therapy at the Sri Balaji Vidyapeeth University, Pondicherry (www.sbvu.ac.in).Chairman of the International Centre for Yoga Education and Research at Ananda Ashram, Pondicherry, India (www.icyer.com), Advisor to International Association of Yoga Therapists (www.iayt.org ), Australasian Association of Yoga Therapists (www.yogatherapy.org.au),  World Yoga Foundation (www.worldyogafoundation.in), Gitananda Yoga Associations Worldwide  (www.rishiculture.in), member of numerous expert committees of the Ministry of AYUSH, member and Director Publications of the Indian Yoga Association (www.yogaiya.in).

[2]Si suggerisce di prenderne diretta visione  su: youtube

[3]Ananda Balayogi Bhavanani, Understanding the Yoga Darshan (An exploration of the Yoga Sūtra of Maharishi Patañjali), Divyananda Creations, 2011, Pg. 6 (“Il testo degli Yogasūtra non è mai stato concepito come un manuale di istruzioni. Ci si attende [da parte di chi desidera avvicinarvisi, l’acquisizione] di un certo livello di conoscenza e Sādhana [la disciplina del sentiero realizzativo] anche prima di iniziare lo studio di questi insegnamenti. Non sono per i novizi, ma per il Sādhaka [colui che si è avviato sulla Via della realizzazione] sincero che ha già fatto sufficienti progressi nella Sādhana. Prima ancora di iniziare a lavorare su questo pāda, ci si aspetta che abbiamo già un’idea di base sulla filosofia, psicologia e pratica dello Yoga. Ci si aspetta che abbiamo fatto del nostro meglio per assimilare gli insegnamenti dello Yoga nella nostra vita prima di intraprendere questa esplorazione. Tutti i sūtra sono pensati per essere elaborati sotto la guida di un Guru.).

[4]Ibidem, pgg. 15-17 (.. solida fondamenta basate su Yama-Niyama è di basilare importanza nella Sādhana Yoga.
I pañca Yama sono i cinque vincoli morali che sviluppano il controllo sulla natura inferiore, animale-centrica, permettendoci così di diventare umani.
Sono:

Ahiṃsā: controllo delle tendenze violente;
Satya: controllo delle tendenze menzognere;
Asteya: controllo delle tendenze al ladrocinio;
Brahmācarya: controllo delle energie creative;
Aparigraha: controllo delle tendenze al possesso.

I pañca Niyama sono le cinque osservanze etiche che coltivano qualità umane e ci preparano per la vita più elevata e consapevole dello Yoga. Sono:

Śauca: pulizia a tutti i livelli;
Saṃtoṣa: felicità dell’auto-accontentarsi;
Tapas: sforzi disciplinati;
Svādhyāya: autoanalisi introspettiva;
Īśvarapraṇidhāna, capacità di abbandonare la volontà personale alla Volontà Divina superiore, dopo aver fatto il massimo sforzo. “Fai del tuo meglio e abbandona il resto” è un altro modo per esprimerlo.

[5]Yoga is a living Tradition that requires a living Lineage, Yogavani, monthly of Indian Yoga Association, august 2020, issue-07, pg.7; in: www.academia.edu  (“Questo lignaggio ininterrotto, il Paramparā, trasmette gli insegnamenti non annacquati [puri] dal Maestro realizzato al discepolo devoto e sincero, che poi diviene [a sua volta] un Maestro per i suoi discepoli. Ciò salvaguarda, per le generazioni future, la purezza di tale sapienza Universale del lignaggio vivente”.)

[6]Ibidem, pg.9  (Qualsiasi versione moderna dello Yoga che cerchi di aggirare il Gurū-śiṣya paramparā [la continuità della trasmissioni iniziatica diretta da Maestro a discepolo] NON è più Yoga ma è solo un’imitazione di ‘plastica a buon mercato’ priva di vita, luce e anima. Può “sembrare” Yoga, ma non lo è più).

[7]Ananda Balayogi Bhavanani, The Yoga of interpersonal relationship, Annals of. SBV, Jan-Jun 2014, in: www.academia.edu

[8]Ibidem, pg. 56, (“Importanza dell’Adhikāra [अधिकार, qualificazione]Yoga. Il Pañca Yama e il Pañca Niyama sono considerati come Adhikāra Yoga … poiché ci danno l’autorità auto-illuminante e la determinazione interiore per le realizzazioni spirituali.
Forniscono una solida base morale ed etica per la nostra vita personale e sociale.
Guidano i nostri atteggiamenti nei confronti del bene e del male, nella nostra vita e in relazione a noi stessi, al nostro nucleo familiare e all’intero sistema sociale.
[Ci danno] Il potere più elevato e cosciente di riflettere, di percepire la situazione attuale, liberata da tutti i condizionamenti passati; quindi, l’essenza di Yama-Niyama, costituita dalla [capacità di] scegliere consapevolmente una risposta appropriata, rappresenta il sistema morale ed etico dell’Ashtanga Yoga della Rishiculture. Yama può essere inteso come un controllo cosciente degli istinti primitivi e degli impulsi che sorgono dal “cervello primosrdiale”.

Yama è quindi il controllo delle nostre tendenze all’incoscienza, delle nostre Vāsanā [वासना, impronte mentali, inclinazioni istintive predominanti] e dei modelli abituali profondamente radicati dei nostri Saṃskara [संस्कार, azioni che formano, modellano o condizionano lo sviluppo morale e spirituale dell’individuo, l’effetto delle azioni passate che condizionano lo stato attuale]. Si può invece dire che Niyama sia un rinforzo positivo e cosciente della coscienza superiore, quelle caratteristiche Divine che spingono la propria evoluzione verso stati dell’essere più avanzati. Niyama è la coltivazione della coscienza. Pūjā Svāmīji, Gitananda Giri ha definito Yama e Niyama come “Yoga senza opzioni”, perché costituiscono i “sārvabhaumā mahāvratam” [सार्वभौमा महाव्रतम्,  potenti comandamenti morali di valore universale]  di Maharishi Patañjali [Sūtra 2.31].
Se vogliamo crescere, evolverci dal nostro passato rettiliano-mammifero nella natura veramente umana, umana e divina, dobbiamo frenare gli istinti primordiali attraverso Yama e rafforzare consapevolmente la nostra natura divina attraverso le osservanze e la pratica di Niyama. I Pañca Yama sono Ahiṃsā (non violenza), Satya (veridicità), Asteya (non rubare), Brahmacarya (controllo dell’impulso sessuale) e Aparigraha (assenza di avidità).

Questi sono i “NON FARE” nella vita di uno Sādhaka Yoga. Non uccidere, non essere menzognero, non rubare, non sprecare la creatività data da Dio e non desiderare ciò che non ti appartiene. Questi ci guidano a dire un grande “NO” al nostro sé inferiore e agli impulsi inferiori di violenza, ecc. Quando li applichiamo alla nostra vita, possiamo sicuramente avere migliori relazioni personali e come esseri sociali.
I Pañca Niyama sono Śauca (pulizia), Saṃtoṣa (contentezza), Tapa (disciplina), Svādhyāya (studio del proprio sé) e Īśvarapraṇidhāna (gratitudine al Divino). Il Pañca Niyama ci guida con il “FARE”: sii pulito, sii contento, sii disciplinato, conosci te stesso (introspezione) e sii grato al divino per tutte le sue benedizioni. Ci aiutano a dire un grande “SI” al nostro sé superiore e agli impulsi superiori.
Sicuramente una persona con tali qualità è un essere divino inviato all’umanità. Dobbiamo ricordare che anche se non siamo in grado di vivere completamente Yama-Niyama,
[comunque] il nostro tentativo di farlo porterà frutti e ci renderà una persona migliore, di valore per coloro che ci circondano e una persona preziosa all’interno della nostra famiglia e della società.

Questi sono valori che devono essere presentati ai nostri bambini e ai nostri giovani, rendendoli coscienti e consapevoli di questi meravigliosi concetti della vita quotidiana. Queste sono davvero qualità che devono essere assorbite in modo naturale e sahaja [सहज, facilmente, semplicemente], e non apprese sotto la minaccia della paura o della costrizione.
I genitori e gli insegnanti possono con l’esempio mostrare ai loro figli l’importanza di queste qualità; quando i bambini vedranno i buoni esempi dei loro genitori e degli  insegnanti che vivono questi principi, ne seguiranno sicuramente l’esempio prima piuttosto che dopo
.”). Sull’argomento cfr. in appendice Adhikāra, Adhikārin: il concetto di Qualificazione nell’insegnamento Tradizionale.

[9]Sei lezioni per dodici ore complessive; l’istruttiva e magistrale presentazione è visibile al link: youtube

[10]Understanding the Yoga Darshan (An exploration of the Yoga Sūtra of Maharishi Patañjali), Divyananda Creations, 2011, (“Ananda è un essere unico… ..Questa persona, che ha un’eredità spirituale, un’istruzione moderna e un talento artistico, è rara al tempo di oggi… ..Ogni volta il cuore di Ananda si espande così calorosamente, mostrando il segno che ha effettivamente  abbracciato nel suo cuore il vero significato dello Yoga.)

[11]Śrī Svāmī Sivananda, La Bhagavad Gita. Traduzione integrale dal sanscrito e commento, Mediterranee, Roma, 2005, pg. 86.  Commento: “Dharma [rettitudine]: quello che insieme sostiene e supporta. Non c’è un adatto equivalente per questo termine nella lingua inglese. Quello che aiuta un uomo a raggiungere la liberazione o la salvezza e il Dharma; quello che rende un uomo irreligioso o ingiusto è Adharma. Quello che solleva un uomo e aiuta a raggiungere l’obiettivo della vita e raggiungere la conoscenza del Sé o Brahman è il Dharma; quello che lo trascina e lo spinge giù negli abissi della mondanità è dell’ignoranza Adharma.”

error: Content is protected !!