Dr Ananda Balayogi Bhavanani (Editor-in-Chief )

THE OFFICIAL MONTHLY OF INDIAN YOGA ASSOCIATION MARCH 2020, ISSUE-02 www.yogaiya.in
Con l’autorizzazione dell’autore, che ringraziamo per la gentile concessione, proponiamo ai lettori di lingua italiana questo importante contributo. Di seguito la traduzione corredata da note esplicative, seguita dal testo originale.
La redazione di Lo Yoga della Tradizione.
Lo yoga è la medicina originale del corpo mentale che ha consentito agli individui di raggiungere e mantenere il sukha[1] sthanam, un senso dinamico di benessere fisico, mentale e spirituale.
La Bhagavadgītā[2] definisce lo Yoga come samatvam, il che significa che lo Yoga è equanimità a tutti i livelli, uno stato in cui l’omeostasi fisica e l’equanimità mentale si verificano in un’armonia equilibrata e sana.
Yogamaharishi Dr. Svami Gitananda Giri Guru Maharaj, visionario fondatore dell’Ananda Ashram presso l’International Center for Yoga Education and Research (ICYER) a Pondicherry (una delle principali autorità dello Yoga nel secolo scorso), ha spiegato il concetto di Yoga cikitsā[3] (Yoga come terapia) nel seguente lucido modo:
“La Yoga cikitsā è praticamente antica quanto lo stesso Yoga, anzi, il “ritorno [alle sue radici] della mente che si sente separata dall’Universo in cui esiste” rappresenta la prima Yoga terapia. Yoga cikitsā potrebbe essere definita come “il primo tentativo da parte dell’uomo di una comprensione unitaria del disagio mentale-emozionale-fisico ed è il più antico concetto al mondo di terapia integrale “.
Per raggiungere questa integrazione Yogica a tutti i livelli del nostro essere, è essenziale prendere in considerazione gli aspetti multidimensionali e onnicomprensivi dello Yoga che includono i seguenti elementi:
- una dieta sana e nutriente,
- un ambiente sano e naturale,
- uno stile di vita olistico,
- il benessere fisico attraverso āsana, mudrā e kriya,
- il respiro corroborante attraverso l’uso del prāṇāyāma
- la realizzazione di un sano processo di pensiero [consapevolezza] attraverso le pratiche più elevate di jñānayoga[4] e rājayoga[5].
Approfondite ricerche sullo Yoga in corso in tutto il mondo hanno mostrato risultati promettenti riguardo a vari disturbi e malattie che sembrano essere facilmente associabili alla Yoga terapia.
È noto che lo stress indebolisce il nostro sistema immunitario.
La ricerca scientifica degli ultimi tempi ha dimostrato che gli effetti fisiologici, psicologici e biochimici dello Yoga sono di natura antistress. I meccanismi postulati includevano il ripristino dell’equilibrio autonomo e un miglioramento delle capacità riparative, rigenerative e riabilitative dell’individuo.
Un sano senso di benessere interiore, prodotto da uno stile di vita Yoga, si diffonde in modo salutare attraverso i diversi livelli della nostra esistenza [gli stati dell’essere], dai più alti a quelli inferiori, producendo un benessere di natura olistica [integrale].
Lo Yoga comprende sia l’influenza della mente sul corpo, sia quella del corpo sulla mente.
Questo è il principio di ādi–vyādhi[6], spiegato nella Yogavāsiṣṭha[7] più di 5000 anni fa! È interessante notare che la medicina moderna ha realizzato questa connessione solo negli ultimi cento anni, mentre nello Yoga indiano veniva insegnato e praticato da migliaia di anni.
Non c’è da stupirsi che lo Yoga possa essere considerato l’originale medicina mente-corpo. Siamo ciò che pensiamo, eppure iniziamo pensando a ciò che faremo. I concetti e le tecniche yogiche consentono lo sviluppo di giusti atteggiamenti nei confronti della vita e ci consentono di correggere i numerosi squilibri interni ed esterni dei quali soffriamo a causa del nostro stile di vita e/o del potenziale genetico sbagliato.
Lo Yoga ci consente di assumerci la responsabilità della nostra salute e felicità, come direbbe Swami Gitananda Giri:
“Se vuoi essere sano fai cose sane, se vuoi essere felice fai cose felici”.
I seguenti sono solo alcuni dei meccanismi attraverso i quali si può affermare che lo Yoga funzioni come medicina integrata mente-corpo:
- Pulisce le tossine accumulate attraverso vari śuddhi kriyā[8] e genera un senso di leggerezza e rilassamento attraverso le attività quali jathis e vyāyāma[9]. Il flusso libero [fisico ed energetico] in tutti i canali corporei previene le numerose infezioni che possono verificarsi quando elementi patogeni ristagnano al loro interno.
- L’adozione di uno stile di vita yogico con una dieta nutriente adeguata, crea un positivo ambiente antiossidante, neutralizzando così i radicali liberi e consentendo di accumulare nutrienti rigeneranti e ricchi di energia vitale, di agire positivamente sui processi anabolici, riparativi e curativi.
- Rafforza e consolida l’intero corpo, attraverso diverse posture fisiche [āsana] mantenute in modo stabile e confortevole senza sforzo. L’equilibrio fisico e il senso di benessere con sé stessi migliorano l’equilibrio mentale ed emotivo, consentendo a tutti i processi fisiologici di svolgersi in modo sano.
- Migliora il controllo sui meccanismi respiratori autonomi attraverso schemi respiratori che generano energia e migliorano la stabilità emotiva. La mente e le emozioni sono correlate al nostro ritmo respiratorio e al nostro bioritmo; quindi il rallentamento del processo respiratorio influenza il funzionamento autonomo, i processi metabolici e le risposte emotive.
- Integra i movimenti del corpo con il respiro creando così un’armonia psicosomatica. Nello Yoga il corpo fisico è legato all’annamāyākośa (la nostra esistenza anatomica) e la mente al manomāyākośa (la nostra esistenza psicologica). Mentre il prāṇamāyākośa[10] (la nostra esistenza fisiologica sostenuta dall’energia del respiro) circola tra di loro: il respiro è la chiave dell’armonia psicosomatica.
- Focalizza la mente positivamente sulle attività svolte, migliorando così il flusso di energia e la conseguente sana circolazione alle diverse parti del corpo e agli organi interni. Dove va la mente, lì scorre il prāṇa[11]!
- Crea un ambiente interiore calmo, attraverso pratiche contemplative che a loro volta consentono la normalizzazione dei meccanismi omeostatici. Lo yoga riguarda l’equilibrio, il samatvam a tutti i livelli dell’essere. L’equilibrio mentale genera equilibrio fisico e viceversa.
- Rilassa il complesso corpo-emozione-mente attraverso tecniche fisiche e mentali che migliorano la nostra soglia del dolore e la capacità di far fronte alle sollecitazioni esterne e interne. Ciò migliora la qualità della vita, anche in molti casi terminali in cui altre terapie non sono in grado di offrire alcun conforto.
- Attraverso yama[12] e niyama[13] e vari principi psicologici yogici, accresce la fiducia in sé stessi e le capacità di auto-guarigione, attraverso lo sviluppo ed attuazione di atteggiamenti corretti nei confronti della vita e della vita etico-morale. La fede, la fiducia in sé stessi e la forza interiore sono fondamentali se desideriamo guarire, riparare, ringiovanire e rinvigorire.
- Lo Yoga lavora per il ripristino della normalità in tutti i sistemi del corpo umano con particolare enfasi sull’asse psico-neuro-immuno-endocrino.
Oltre alle sue capacità preventive e riparative, lo Yoga mira anche a promuovere una salute positiva che ci aiuterà a superare le sfide della salute che si verificano durante la nostra vita.
Questo concetto di salute positiva è uno dei contributi unici all’assistenza sanitaria moderna, poiché lo Yoga ha un ruolo sia preventivo che promotore nell’assistenza sanitaria alle persone. È anche economico e può essere utilizzato, in associazione con altri sistemi di medicina, in modo integrato a beneficio dei pazienti.
La necessità dell’età moderna è quella di avere un approccio integrato nei confronti della terapia e di utilizzare la Yoga terapia in coordinamento e collaborazione con altri sistemi di medicina come Allopatia, Āyurveda, Siddha e Naturopatia.
Le pratiche di fisioterapia e chiropratica possono essere utilizzate con lo Yoga, se necessario. I consigli sulla dieta e sullo stile di vita sono molto importanti, indipendentemente dal tipo di terapia utilizzato per un particolare paziente.
È necessario spendere qualche parola sulle cautele. Sebbene lo Yoga e la Yoga terapia siano molto utili nel determinare uno stato di salute totale, non costituiscono una cura miracolosa per tutti i problemi.
C’è necessità di molta discriminazione da parte sia del terapeuta che del paziente. Potrebbe non essere utile in condizioni di emergenza e in caso di dubbio, è fortemente raccomandato di consultare un medico qualificato.
Ogni paziente è diverso e quindi la terapia deve essere modellata per soddisfare le esigenze individuali, piuttosto che basarsi su un piano terapeutico specifico per i pazienti che soffrono delle stesse condizioni mediche. Un problema reale è rappresentato dal fatto che esiste un diverso approccio da parte delle diverse scuole di Yoga alla stessa condizione.
È meglio seguire esclusivamente il sistema [Yoga] con cui si è in sintonia, piuttosto che cercare di mescolare i vari approcci in un ” Cocktail di Yoga “.
Bisogna anche essere vigili, in quanto vi è una forte presenza di numerosi ciarlatani che fingono di essere terapisti dello yoga: questo porta a una reputazione negativa per la Yoga terapia e lo Yoga in generale.
La pratica dedicata dello Yoga come stile di vita è senza dubbio una panacea per problemi legati a disturbi psicosomatici, fisici, emotivi e mentali legati allo stress e ci aiuta a riacquistare il nostro diritto di nascita rispetto alla salute e alla felicità. È solo quando siamo sani e felici che possiamo realizzare il nostro destino.
Con l’adozione di un atteggiamento e uno stile di vita adeguati attraverso lo stile di vita yogico, possiamo elevarci al di sopra delle nostre circostanze e la nostra vita può sbocciare come un momento di varietà, creatività e appagamento.
Hari om tat sat.

Yoga: The Original Mind-Body Medicine
Yoga is the original mind body medicine that has enabled individuals to attain and maintain sukha sthanam[14], a dynamic sense of physical, mental and spiritual wellbeing.
Bhagavad-Gita defines Yoga as samatvam[15] meaning thereby that Yoga is equanimity at all levels, a state wherein physical homeostasis and mental equanimity occur in a balanced and healthy harmony.
Yogamaharishi Dr Swami Gitananda Giri Guru Maharaj, the visionary founder of Ananda Ashram at the International Centre for Yoga Education and Research (ICYER) in Pondicherry and one of the foremost authorities on Yoga in the past century, has explained the concept of Yoga Chikitsa[16] (Yoga as a therapy) in the following lucid manner.
“Yoga Chikitsa is virtually as old as Yoga itself, indeed, the ‘return of mind that feels separated from the Universe in which it exists’ represents the first Yoga therapy. Yoga Chikitsa could be termed as “man’s first attempt at unitive understanding of mind-emotions-physical distress and is the oldest wholistic concept and therapy in the world.”
To achieve this Yogic integration at all levels of our being, it is essential that we take into consideration the all-encompassing multidimensional aspects of Yoga that include the following: a healthy life nourishing diet, a healthy and natural environment, a holistic lifestyle, adequate bodywork through Asanas, Mudras and Kriyas, invigorating breath work through the use of Pranayama and the production of a healthy thought process through the higher practices of Jnana Yoga and Raja Yoga.
Extensive research on Yoga being done all over the world has shown promise with regard to various disorders and diseases that seem to be amiable to Yoga therapy.
It is well established that stress weakens our immune system.
Scientific research in recent times has showed that the physiological, psychological and biochemical effects of Yoga are of an anti-stress nature. Mechanisms postulated included the restoration of autonomic balance as well as an improvement in restorative, regenerative and rehabilitative capacities of the individual.
A healthy inner sense of wellbeing produced by a life of Yoga percolates down through the different levels of our existence from the higher to the lower producing health and wellbeing of a holistic nature. Yoga understands the influence of the mind on the body as well as that of the body on the mind.
This is the principle of adhi-vyadhi[17] elucidated in the Yoga Vasishta[18] more than 5000 years ago!
It is interesting that modern medicine has only realized this connection in the last hundred years whereas Yogic of India were teaching and practising it for thousands of years. No wonder Yoga may be considered as the original mind-body medicine.
We are what we think, yet we also start to think that which we do. Yogic concepts and techniques enable the development of right attitudes towards life and enable us to correct the numerous internal and external imbalances we suffer due to our wrong lifestyle/ genetic potential. Yoga enables us to take responsibility for our own health and happiness and as Swami Gitananda Giri would say,
“If you want to be healthy do healthy things, if you want to be happy do happy things”.
The following are just a few of the mechanisms through which Yoga can be said to work as an integrated mind-body medicine:
- Cleanses the accumulated toxins through various shuddi kriyas[19]and generates a sense of relaxed lightness through jathis and vyayama[20] type activities. Free flow in all bodily passages prevents the many infections that may occur when pathogens stagnate therein.
- Adoption of a Yogic lifestyle with proper nourishing diet, creates positive antioxidant enhancement thus neutralizing free radicals while enabling a rejuvenative storehouse of nutrients packed with life energy to work on anabolic, reparative and healing processes .
- Steadies the entire body through different physical postures held in a steady and comfortable manner without strain. Physical balance and a sense of ease with oneself enhance mental / emotional balance and enable all physiological processes to occur in a healthy manner.
- Improves control over autonomic respiratory mechanisms though breathing patterns that generate energy and enhance emotional stability. The mind and emotions are related to our breathing pattern and rate and hence the slowing down of the breathing process influences autonomic functioning, metabolic processes as well as emotional responses.
- Integrates body movements with the breath thus creating psychosomatic harmony. In Yoga the physical body is related to annamaya kosha (our anatomical existence) and the mind to manomaya kosha (our psychological existence). As the pranayama kosha[21] (our physiological existence sustained by the energy of the breath) lies in between them, the breath is the key to psychosomatic harmony.
- Focuses the mind positively on activities being done, thus enhancing energy flow and resultant healthy circulation to the different body parts and internal organs. Where the mind goes, there the prana[22]flows!
- Creates a calm internal environment through contemplative practices that in turn enable normalization of homeostatic mechanisms. Yoga is all about balance or samatvam at all levels of being. Mental balance produces physical balance and vice versa too.
- Relaxes the body-emotion-mind complex through physical and mental techniques that enhance our pain threshold and coping ability in responding to external and internal stressors. This enhances the quality of life as seen in so many terminal cases where other therapies are not able to offer any solace.
- Enhances self-confidence and internal healing capacities through the cultivation of right attitudes towards life and moral-ethical living through yama-niyama and various Yogic psychological principles. Faith, self-confidence and inner strength are most essential if at all we wish for healing, repair, rejuvenation and re-invigoration.
-
Yoga works towards restoration of normalcy in all systems of the human body with special emphasis on the psycho-neuro-immuno-endocrine axis. In addition to its preventive and restorative capabilities, Yoga also aims at promoting positive health that will help us to tide over health challenges that occur during our lifetime.
This concept of positive health is one of unique contributions to modern healthcare as Yoga has both a preventive as well as promotive role in the healthcare of our masses. It is also inexpensive and can be used in tandem with other systems of medicine in an integrated manner to benefit patients.
The need of the modern age is to have an integrated approach towards therapy and to utilize Yoga therapy in coordination and collaboration with other systems of medicine such as Allopathy, Ayurveda, Siddha and Naturopathy. Physiotherapy and Chiropractic practices may be used with the Yoga if needed.
Advice on diet and lifestyle is very important irrespective of the mode of therapy that is employed for a particular patient.
A word of caution is also required. Though Yoga and Yoga therapy are very useful in bringing about a state of total health it is not a miracle cure for all problems.
It needs a lot of discrimination on the part of both the therapist as well as the patient.
It may not be useful in emergency conditions and there is a strong need to consult a qualified medical doctor where in doubt.
Each patient is different and so the therapy has to be molded to suit the individual needs rather than relying on a specific therapy plan for patients suffering the same medical condition.
A very true problem is that there is a different approach of the different schools of Yoga to the same condition. It is better to follow any one system that one is conversant with, rather than trying to mix systems in a “Yogic Cocktail’.
One must also be vigilant as there is a strong presence of numerous quacks pretending to be Yoga therapists and this leads to a bad name for Yoga therapy as well as Yoga in general. The dedicated practice of Yoga as a way of life is no doubt a panacea for problems related to psychosomatic, stress related physical, emotional and mental disorders and helps us regain our birthright of health and happiness. It is only when we are healthy and happy that we can fulfill our destiny. With the adoption of a proper attitude and lifestyle through the Yogic way of life, we can rise above our own circumstances and our life can blossom as a time of variety, creativity, and fulfillment.
Hari om tat sat.

[1]sukha सुख: piacere, soddisfazione, facilità, piacevole, quiete, felicità, riposo. anche divertimento o piacere; o gratificazione del corpo o dello spirito; sthānam: posto, dimora; [Bg 5.5: “yat sāṅkhyaiḥ prāpyate sthānaṁ tad yogair api gamyate ekaṁ sāṅkhyaṁ ca yogaṁ ca yaḥ paśyati sa paśyati”. Colui che sa che lo stato dell’essere raggiunto mediante la rinuncia può essere raggiunto anche attraverso le opere del servizio devozionale, che quindi ‘vede’ che i percorsi delle opere e della rinuncia sono una cosa sola, ‘vede’ le cose come sono.]
[2]Bhagavadgītā भगवद्गीता, il “Canto del Divino”, conosciuta anche come Śrīmadbhagavadgītā श्रीमद्भगवद्गीता, il “Meraviglioso canto del Divino”, parte del grande poema epico Mahābhārata.
[3]cikitsā चिकित्सा: somministrazione di rimedi o medicine, cure mediche, terapia, pratica della medicina, guarigione, somministrazione o applicazione di rimedi. Per un approfondimento, cfr: Yogacharya Dr. Ananda Balayogi Bhavanani, Yoga Chikitsa: application of Yoga as a Therapy, Puducherry, 2013
[4]jñānayoga ज्ञानयोग: lo Yoga della conoscenza, della Sapienza
[5]rājayoga राजयोग: lo ‘Yoga Reale’, Yoga classico così come definito da Patañjali.
[6]Da ādi आदि, inizio origine e vyādhi व्याध, malattia. Malattia originata da conflitti della mente, dallo stress.
[7]Yogavāsiṣṭha योगवासिष्ठ: testo di filosofia indiana (āstika), sotto forma di dialogo fra Vāsiṣṭha e Rāma.
[8]Azioni di pulizia e purificazione; da śuddhi शुद्धि: pulizia, purificazione e kriyā क्रिया: azione.
[9]vyāyāma व्यायाम: esercizio fisico; termine utilizzato nella letteratura dell’ Āyurveda come la Suśruta-saṃhitā e la Caraka-saṃhitā.
[10]Kośa कोश: guaina, corpo, involucro (annamāyākośa: corpo materiale fatto di cibo; prāṇamāyākośa: corpo energetico: manomāyākośa: corpo mentale; vijñanamāyākośa: corpo sovra-razionale; ānandamāyākośa: corpo di beatitudine). Sui kośa cfr: ” https://loyogadellatradizione.com/cakra/
[11]prāṇa प्राण: l’energia vitale onnipervadente
[12]yama यम: i doveri, (le astinenze) verso ogni creatura esistente e verso se stessi
[13]niyama नियम: le osservanze (le azioni) da rispettare con sé stessi e verso l’Essere Supremo.
[14]sukha सुख: piacere, soddisfazione, facilità, piacevole, quiete, felicità, riposo. anche divertimento o piacere; o gratificazione del corpo o dello spirito; sthānam: posto, dimora; [Bg 5.5: “yat sāṅkhyaiḥ prāpyate sthānaṁ tad yogair api gamyate ekaṁ sāṅkhyaṁ ca yogaṁ ca yaḥ paśyati sa paśyati”. Colui che sa che lo stato dell’essere raggiunto mediante la rinuncia può essere raggiunto anche attraverso le opere del servizio devozionale, che quindi ‘vede’ che i percorsi delle opere e della rinuncia sono una cosa sola, ‘vede’ le cose come sono.]
[15]samatvam समत्वम्. Da samatva समत्व: equanimità, identità, somiglianza, imparzialità, equità , perfezione, uguaglianza, uniformità.
[16]cikitsā चिकित्सा: somministrazione di rimedi o medicine, cure mediche, terapia, pratica della medicina, guarigione, somministrazione o applicazione di rimedi.
[17]Da ādi आदि, inizio origine e vyādhi व्याध, malattia. Malattia originata da conflitti della mente, dallo stress.
[18]Yoga Yogavāsiṣṭha योगवासिष्ठ: testo di filosofia indiana (āstika), sotto forma di dialogo fra Vāsiṣṭha e Rāma.
[19]Azioni di pulizia e purificazione; da śuddhi शुद्धि: pulizia, purificazione e kriyā क्रिया: azione.
[20]vyāyāma व्यायाम: esercizio fisico;) termine utilizzato nella letteratura dell’ Āyurveda come la Suśruta-saṃhitā e la Caraka-saṃhitā.
[22]prāṇa प्राण: l’energia vitale onnipervadente