fbpx

Un approfondimento: Triguna e Tridosha

I tratti costituzionali o tendenze innate o qualità sono classificate in tre categorie chiamate Triguna: i fattori che causano emozioni sono dovuti a Rajoguna, quelli che causano inerzia a Tamoguna, quelli che portano all’equilibrio o armonia a Sattwaguna.
Le caratteristiche mentali e fisiche in ogni individuo, in salute e in malattia, sono determinate dalla predominanza di uno o dell’altro dei triguna.
I dosha Vata, Pitta e Kapha sono i fluidi che nutrono l’organismo attraverso i sistemi nervoso, digestivo e linfatico.

Vata è costituita soprattutto di Rajas, Pitta di Sattwa e Kapha di Tamas; il loro equilibrio è salute, lo squilibrio è malattia.
Questa parte dell’opera di Sivananda, si rivolge a chi ha già affrontato la complessità dei sistemi dello Yoga e dell’Ayurveda e ne ha acquisito una sufficiente chiarezza.
Per chi è -come noi- all’inizio della conoscenza di questo prezioso Sapere, può essere utile un chiarimento sul reciproco rapporto tra dosha e guna. Si tratta di “concetti” complementari: i dosha agiscono sul piano fisico, mentre i guna sono forze universali equivalenti, sul piano metafisico.[1]

I triguna (sattva, rajas e tamas) si manifestano nelle qualità della mente e possono essere modificati dallo stile di vita, alimentazione, atteggiamento mentale, etc.
I triguna uniti in proporzioni variabili creano le espressioni mentali di vata, pitta e kapha (i tridosha) che caratterizzano, in ogni loro espressione, le tipologie costituzionali (aspetto fisico), di solito formate da uno o due dosha dominanti (tutti e tre sono comunque sempre presenti).

divisore fantasia geometrica

Bibliografia di riferimento

Introduzione alla fisiologia sottile della Tradizione Vedica- Hindū in: https://loyogadellatradizione.com/cakra
Svāmī Sivananda, Health and Diet, The Divine, Life Society, P.O. Shivanandanagar, Distt.Tehri-Garhwal,Uttarakhand, Himalayas, India, 2014, sintesi e traduzione a cura dell’Autore
Sri Aurobindo, Letters on yoga IV, volume 31, complete works Sri Aurobindo, Pondicherry, India, 2014, sintesi e traduzione a cura dell‘Autore
Bhikkhu Bodhi Il Nobile Ottuplice Sentiero, L’essenza dell’insegnamento del Buddha, ed. Promo-Libri, Scuola della Salute Buddhismo il retto sforzo, seconda parte, in scienzanewthought.wordpress.com
C. Humphreys, Guida Alla Meditazione, Mediterranee , Roma, 1988
M. Ferrini, Trasformazione dei pensieri tossici in sana energia psico-ecologica in www.marcoferrini.net
P. Bellavite, La complessità in medicina, Fondamenti di un approccio sistemico-dinamico alla salute, alla patologia e alle terapie integrate, Tecniche Nuove, 2009
Charles Malamoud, Le Radici del pensiero filosofico – LA CIVILTÀ INDIANA
E IL VEDA, esonet.org
Frank J. Ninivaggi, Ayurveda, C.E. Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2002
B. K. Gupta, Saggezza senza tempo dall’antica India, Laksmi, 2014, XIV
Robert E. Svoboda, Prakruti, Mediterranee, 1996
A.Comba, Scienza indiana: periodo classico, La medicina ayurvedica (Storia della Scienza -2001) , treccani.it;
A.Comba, La medicina indiana (Āyurveda), Torino, Promolibri,1991;
A.Comba, Il rasāyana. Le tecniche e i rituali usati dall’antica medicina indiana per ringiovanire e diventare longevi, “Yogatattva”,1985
K. Vyas-D. Belfort, Le bien-etre par l‘Ayurveda, Marabout Ed, 2010
G. Geloso, Dal concepimento alla senescenza nella tradizione Ayurvedica, Ayurveda la scienza della vita – Il concetto di nutrizione in Ayurveda, Università di Palermo, 2009, in cesmipalermo.com
Svāmī Sivananda, Practice of Ayurveda, A divine Life Society Publication, 2013
www.hinduwebsite.com;
Paul Turner, Stephen Rosen, www.ivu.org, IVU News, 2000, Hinduism and Vegetarianism, By Paul Turner; sources: Diet for Transcendence by Stephen Rosen..
Saverio Sani, Ṛgveda. Venezia, Marsilio, 2000,
Sebastian Pole, Una vita autentica, Macroedizioni
Alessandra Loffredo, guidaIndia.com

Gli articoli sull’Ayurveda sono stati tratti dal libro:
L. Bordoni, Śauca, purezza e purificazione (shuddhi), la base della Sādhanā yogica, IBS 9788892644540; in www.ibs.it

divisore fantasia geometrica
[1]S Pole, Una vita autentica, Macroedizioni, 2011, pg 138 e ss., pg 138 e ss.
error: Content is protected !!