fbpx

Stile di vita, Il modo di essere e la gestione della mente e dei pensieri

B. Vihara, il modo di vivere o lo stile di vita

Vihara è connesso con il concetto di movimento: ambiente di vita e di lavoro, routine, orari, attività varie…
L’ambiente inteso in senso ampio ha una grande influenza sul benessere: ognuno di noi ha in sé le risorse per gestire o evitare situazioni che possono essere nocive e trovare uno stato di, seppur dinamico, equilibrio.
L’Ayurveda consiglia attività ed esercizi che possono aiutare nel raggiungimento di questo obiettivo: coltivare i propri interessi autentici; fondare sullo scambio le proprie amicizie; affidarsi coscientemente ad un medico e ad una guida spirituale.
Evitando attività frenetiche che allontanano dal proprio “centro”.
Vihara indica come far sbocciare la vita ogni giorno, riservandoci dei momenti di riposo lungo la giornata e dei momenti privilegiati da dedicare alla famiglia, agli amici, alle attività creative; ove possibile, ritirandosi nel silenzio della natura o di un monastero, per prendere una pausa durante la quale rigenerarsi.

C. Manovyapara

Ciò che passa nella mente, i pensieri incessanti, positivi e negativi, che giorno e notte ci invadono, influenzano il nostro stato d’animo, provocando flussi di emozioni.
Ci sforziamo di ricacciare i pensieri negativi, ma negarli serve solo a rafforzarli. Lo Yoga insegna invece  a lasciarli “passare”, visualizzandoli su uno schermo mentale: come uccelli che volano nel cielo, lo attraversano e poi continuano il loro volo scomparendo all’orizzonte.
I pensieri positivi sono spesso una spinta verso il progresso interiore, ma bisogna discriminare anche tra di essi e cavalcarli senza farsi travolgere.

Secondo l’Ayurveda il benessere si basa sulla conoscenza del proprio mondo interiore, sulla capacità di gestire il flusso dei pensieri, in altre parole, sulla calma del mentale.
Lo Yoga -che Patanjali definisce come l’arresto delle oscillazioni della mente (yoga citta vrtti nirodah)- viene considerato un grande sostegno, fonte di rilassamento e di sviluppo dell’ interiorizzazione; in particolare asana, pranayama, yoga nidra, concentrazione e meditazione, che hanno la loro ineliminabile base negli Yama e Niyama.

Dincharya

E’ la routine giornaliera “ideale” che si fonda sull’integrazione di Ahara, Vihara e Manovyapara. Abbiamo descritto alcuni suoi elementi in un precedente articolo.

Ritusharya

E’ la routine stagionale. Ogni stagione ha le sue caratteristiche e i cambiamenti stagionali hanno effetto sui singoli dosha e sulle loro interazioni.
Tra le indicazioni, in ordine d’importanza:

  • scegliere alimenti di qualità e attributi opposti a quelli della stagione corrente;
  • scegliere alimenti in accordo con la propria costituzione.

Nota

Proporremo degli approfondimenti tematici in altri articoli.

divisore fantasia geometrica

Bibliografia

Introduzione alla fisiologia sottile della Tradizione Vedica- Hindū in: cakra
Svāmī Sivananda, Health and Diet, The Divine, Life Society, P.O. Shivanandanagar, Distt.Tehri-Garhwal,Uttarakhand, Himalayas, India, 2014, sintesi e traduzione a cura dell’Autore
Sri Aurobindo, Letters on yoga IV, volume 31, complete works Sri Aurobindo, Pondicherry, India, 2014, sintesi e traduzione a cura dell‘Autore
Bhikkhu Bodhi Il Nobile Ottuplice Sentiero, L’essenza dell’insegnamento del Buddha, ed. Promo-Libri, Scuola della Salute Buddhismo il retto sforzo, seconda parte, in scienzanewthought
C. Humphreys, Guida Alla Meditazione, Mediterranee , Roma, 1988
M. Ferrini, Trasformazione dei pensieri tossici in sana energia psico-ecologica in marcoferrini
P. Bellavite, La complessità in medicina, Fondamenti di un approccio sistemico-dinamico alla salute, alla patologia e alle terapie integrate, Tecniche Nuove, 2009
Charles Malamoud, Le Radici del pensiero filosofico – LA CIVILTÀ INDIANA E IL VEDA, esonet.org
Frank J. Ninivaggi, Ayurveda, C.E. Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2002
B. K. Gupta, Saggezza senza tempo dall’antica India, Laksmi, 2014, XIV
Robert E. Svoboda, Prakruti, Mediterranee, 1996
A.Comba, Scienza indiana: periodo classico, La medicina ayurvedica (Storia della Scienza -2001) , treccani;
A.Comba, La medicina indiana (Āyurveda), Torino, Promolibri,1991;
A.Comba, Il rasāyana. Le tecniche e i rituali usati dall’antica medicina indiana per ringiovanire e diventare longevi, “Yogatattva”,1985
K. Vyas-D. Belfort, Le bien-etre par l‘Ayurveda, Marabout Ed, 2010
G. Geloso, Dal concepimento alla senescenza nella tradizione Ayurvedica, Ayurveda la scienza della vita – Il concetto di nutrizione in ayurveda , Università di Palermo, 2009, in cesmipalermo
Svāmī Sivananda, Practice of Ayurveda, A divine Life Society Publication, 2013
hinduwebsite;
Paul Turner, Stephen Rosen, hinduism, IVU News, 2000, Hinduism and Vegetarianism, By Paul Turner; sources: Diet for Transcendence by Stephen Rosen..
Saverio Sani, Ṛgveda. Venezia, Marsilio, 2000,
Sebastian Pole, Una vita autentica, Macroedizioni

error: Content is protected !!