fbpx

Dall’Uno della Tradizione ai Sistemi Aperti – nāḍī-śodhana नाडीशोधन, la purificazione energetica secondo la Tradizione

Libro Nadi Sodhana

Titolo
Dall’Uno della Tradizione ai Sistemi Aperti – nāḍī-śodhana नाडीशोधन, la purificazione energetica secondo la Tradizione

I.S.B.N.
9788831665124 (cartaceo)
9788831666459 (EPUB)

Link
You can print (cartaceo)
You can print (EPUB)

Autore
Fabio Milioni, Liliana Bordoni

In questo difficile momento, desideriamo offrire un piccolo contributo positivo, consentendo l’accesso gratuito al libro in formato PDF.
E’ sufficiente cliccare sull’icona per scaricarlo. Saranno graditi commenti. La redazione.”

Icona di un pdf su sfondo color kaki Nāḍī-śodhana नाडीशोधन, la purificazione energetica secondo la Tradizione

Descrizione:
Per la collana “Dall’Uno della Tradizione ai Sistemi Aperti- Il punto di vista ’Yoga “, questo nuovo testo è un contributo specifico sul tema della purificazione, attraverso l’attivazione, l’armonizzazione ed il controllo dei canali sottili lungo i quali scorrono i flussi della forze/energie vitali, mentali e della coscienza.
Nāḍī-śodhana, considerata la tecnica base di preparazione al Prāṇāyāma, ha come fine la purificazione delle nāḍī principali, i condotti dell’energia sottile, il prāṇa: piṅgalā (che ha il punto di terminazione nella narice destra, alla quale è  attribuito un carattere solare e maschile) e iḍā (che ha il punto di terminazione nella narice sinistra, alla quale è attribuito un carattere lunare e femminile).

Tale purificazione ha lo scopo di ‘risvegliare’ ed attivare suṣumṇā, (nāḍī centrale, all’interno della quale si trova la nāḍī citra, che va dal mūlādhāra al brahmarandhra).
Normalmente il flusso di iḍā  e piṅgalā non  è armonico, perché disturbato da svariati fattori: modo di respirare, stato mentale, emozioni, tensioni, atteggiamento del corpo, alimentazione. Nāḍī-śodhana ha lo scopo di equilibrare la circolazione dell’energia nelle due nāḍī complementari iḍā e piṅgalā, simbolo della dualità, e di risvegliare suṣumṇā.

Operando con il respiro a narici alternate, i prāṇa sono bilanciati e controllati; in tal modo è possibile percepire la coscienza individuale. Il testo, basato sulle fonti classiche (Haṭhayoga Pradīpikā, Śiva Saṃhitā, Gheraṇḍa Saṃhitā, Svara Yoga, Śiva Svarodaya, Bhagavadgītā) e sui commentari dei Maestri (Śrī Svāmī  Sivananda, Svāmī Satyananda Saraswati, Svāmī Muktibodhananada), propone un percorso di apprendimento graduale della tecnica, da quella di base a quella avanzata, evidenziando benefici e controindicazioni. Completano il testo un’ampia bibliografia di riferimento e l’indicazione di link specifici al tema trattato.

error: Content is protected !!