fbpx

Pratiche

Aspettando il Solstizio d’Inverno

Solstizio d’inverno, una pratica yoga svolta presso l’ambasciata dell’India a Roma, durante una mattinata dedicata al riequilibrio delle energie per accompagnare corpo e mente attraverso il cambio della stagione.

Pratica Yoga – sequenza di base

La sequenza che presentiamo in questo documento è frutto di anni di applicazione diretta, sia personale sia con gruppi. E’ una pratica yoga di base, adatta a tutti.

Pratica di Pratyāhāra

Utilizzare ed indirizzare le energie derivanti dalla pratica di viparitakaranimudra per progredire in yama e niyama, mediante l’autosservazione.

Yoga Nidra
Un rilassamento breve

Cerchiamo di rilassarci attraverso lo yoga nidra. Innanzitutto troviamo un posto tranquillo…il più possibile lontano dai rumori. Apriamo un tappetino o mettiamo una coperta su un tappeto. Teniamo vicino un telo o un plaid per coprirci e un cuscino, potremmo aver bisogno di sollevare un poco la testa.

Nāḍī-śodhana

Nadi sodhana, considerata la tecnica base di preparazione al Prāṇāyāma, ha come fine la purificazione delle nāḍī principali, i condotti dell’energia sottile.

Sostegno sistema immunitario ed endocrino (Parte I, II, III)

Vi sono alcuni gruppi di asana e respirazioni yogiche che possono più efficacemente rafforzare le funzioni vitali del corpo, regolare l’attività del sistema endocrino e sostenere il sistema immunitario.

Yogaterapia, immunità e ossido nitrico (Parte I, II, III, IV)

Tra le varie tecniche dello Yoga che hanno trovato applicazione in ambito terapeutico vi è quella della vocalizzazione delle lettere sacre ed in particolare dell’AUM. Tale tecnica, conosciuta nel mondo anglosassone con il termine “humming”, è stata oggetto di varie ricerche finalizzate a confermarne gli effetti positivi sull’ossido nitrico prodotto dai seni paranasali, sostanza che è parte del buon funzionamento del sistema immunitario.

Serie Rishikesh

La Serie Rishikesh è una sequenza di āsana fondamentali insegnata nel famoso ashram (eremo) di Rishikesh da Śrī Svāmī Sivanandaji Maharaj; essa rappresenta un fulgido esempio di pratica yogica integrata ed armonica.
Nella sua completezza racchiude l’essenza del Significato di āsana come pratica preparatoria ai successivi gradini dello Yoga.

Pratica del Risveglio

Lo Yoga tradizionale, nella sua globalità, è un prezioso strumento nell’impegnativo percorso verso il raggiungimento e il mantenimento dell’equilibrio mentale, fisico ed emotivo. La breve sequenza descritta può essere praticata al risveglio, adattandola alle proprie esigenze del momento.

Sūryanamaskāra सूर्यनमस्कार nell’insegnamento di Śrī Svāmī Sivananda

Suryanamaskara, l’offerta di prostrazioni al Sole, è praticato al mattino presto o alla sera, di fronte al Sole. Il Sole come simbologia della divinità per la salute e la lunga vita. Il genio della Sapienza indiana, attraverso la pratica di Suryanamaskara, ha sviluppato un metodo unico per realizzare la perfetta sintesi di corpo, mente e spirito.

Introduzione alle meditazioni con seme

Gli Yogasūtra di Patañjali descrivono il metodo che consente di ‘risalire’ dal piano materiale della manifestazione a quello sottile e ‘spirituale’ che conduce all’illuminazione e reintegrazione finale.
È quindi una trattazione che parte dal basso e sale verso l’alto, culminante nel processo meditativo (saṁyama).

Concentrazione e meditazione
dhāraṇā – dhyāna

Dopo aver preparato il corpo con Āsana di scioglimento, assumiamo una postura stabile e confortevole.
A occhi socchiusi, fissiamo l’attenzione e la consapevolezza sulla fronte, nel punto che idealmente si trova all’incrocio delle sopracciglie.

Yoga per tutte le Stagioni

Lo yoga si adatta alle esigenze dell’individuo, permettendo di continuare a muoversi in armonia con la respirazione consapevole e secondo le proprie possibilità del momento.
Con la pratica giornaliera anche di pochi minuti, più volte al giorno, si potrà individuare ciò che dà più beneficio.

error: Content is protected !!