
Tratto dal libro: OṀ AUM Oṃkāra Praṇava Udgītha Ekākṣara
traduzioni e note a cura di Fabio Milioni e Liliana Bordoni, YCP, 2019
ED STAMPA: ISBN 978-88-31649-46-9
EPUB : ISBN 978-88-31649-95-7
La Taittirīya è una delle Upaniṣad primarie, tra le più antiche, parte dello Yajur Veda. In essa si afferma che l’obiettivo più alto è conoscere il Brahman, che costituisce la verità ultima. Analogamente a quanto insegnato dalla Praśna Upaniṣad, anche nella Taittirīya a la meditazione sull’OṀ è indicata come supporto di realizzazione del Brahman saguṇa (con qualificazioni) e nirguṇa (senza qualificazioni), mediante identificazione. Questo perché l’OṀ costituisce parte integrante di tutte le meditazioni. Data la sua importanza, riportiamo il testo, corredato dai commentari di Surervarācārya e Sāyana[1].
Primo Adhyāya, ottavo Anuvāka
ओमिति ब्रह्म । ओमितीदं सर्वम् ॥ १ ॥
omiti brahma | omitīdaṃ sarvam || 1 ||
OṀ è Brahman. OṀ è tutto questo.
Commentari:
Si dovrebbe tenere a mente, contemplare, che il suono “OṀ” è il Brahman. Poiché ogni forma di suono è pervasa dalla sillaba “OṀ”, come dichiarato nella Śruti, “Poiché tutte le foglie sono legate rapidamente nel gambo”. Dal momento che la cosa designata dipende dalla sua designazione, tutto ciò che vediamo che si dice che sia la sillaba ‘OṀ’. Uno degli aspetti per i quali la sillaba “OṀ” può essere considerata un tutt’uno con il Brahman, è che, come il Brahman, è la base di tutto. La sillaba ‘OṀ’, e nient’altro, è la designazione del Paramātman, come già affermato da Patañjali negli Yoga-sūtra: “La sua designazione è Praṇava“. L’essere che qui deve essere contemplato non è altro che quel Brahman che è indicato esclusivamente dalla sillaba ‘OṀ’. Vale a dire, si dovrebbe semplicemente pronunciare la sillaba “OṀ”, e contemporaneamente contemplare il Brahman da essa indicato. Pertanto, essendo il Praṇava presente in ogni cosa, può essere la designazione del Brahman che è anche presente in ogni cosa
ओमित्येतदनुकृतिर्ह स्म वा अप्यो श्रावयेत्याश्रावयन्ति । ओमिति सामानि गायन्ति । ॐ शोमिति शस्त्राणि शंसन्ति
। ओमित्यध्वर्युः प्रतिगरं प्रतिगृणाति । ओमिति ब्रह्मा प्रसौति । ओमित्यग्निहोत्रमनुजानाति । ओमिति ब्राह्मणः
प्रवक्ष्यन्नाह ब्रह्मोपाप्नवानीति । ब्रह्मैवोपाप्नोति ॥ २ ॥
omityetadanukṛtirha sma vā apyo śrāvayetyāśrāvayanti | omiti sāmāni gāyanti | oṃ
śomiti śastrāṇi śaṃsanti | omityadhvaryuḥ pratigaraṃ pratigṛṇāti | omiti brahmā
prasauti | omityagnihotramanujānāti | omiti brāhmaṇaḥ pravakṣyannāha
brahmopāpnavānīti | brahmaivopāpnoti || 2 ||

[1]Tra le varie edizioni, indicate in bibliografia, abbiamo in particolare fatto riferimento a quella A. Mahadeva Sastri.
[2]Sāmāni सामानि: coloro che hanno appreso, che conoscono il Brahmā.
[3]Adhvaryu अध्वर्यु: responsabile dei dettagli fisici del rituale (misurare il terreno, costruire l’altare, preparare i vasi sacrificali, recuperare legna e acqua, accendere il fuoco, ecc.); ogni azione era accompagnata da formule di supplica o benedizione (yajus), tratte dallo yajurveda.