Il Tema
Io vivo le mie emozioni e le acquieto: tristezza, collera, paura, sensazione di rifiuto, d’abbandono…
Olio essenziale utilizzato
Famiglia botanica
Parte distillata
Paese d’origine
Composti principali
Aroma
Idrolato
rutaceae
scorza
Italia, Francia
terpeni
fresco, fruttato
no
Principali proprietà terapeutiche
Antisettico e antibatterico potente
Antivirale
Tonico digestivo
Regolatore e purificatore del fegato
Facilita la digestione e allevia la nausea
Aiuta la concentrazione
Proprietà energetiche ed emozionali
L’olio essenziale di limone tranquillizza e riscalda il cuore.
È un potente purificatore dell’Io.
Illumina l’anima, pulisce le emozioni; chiarisce le idee, i pensieri, gli obiettivi.
Il cammino diventa luminoso grazie alla luce che emana dalla coscienza.
La nebbia si dissipa, spariscono le idee negative e al loro posto si fa strada la calma delle emozioni.
Si acquisisce fiducia nelle proprie percezioni.
Chakra
Il limone, come il Geranio Bourbon, è legato al chakra del plesso solare che simbolizza la luce.
Esso è situato all’altezza dello sterno e rappresenta la visione che abbiamo di noi stessi e del mondo, l’intelletto, la sede del nostro ego e delle emozioni.
Equilibrandolo, possiamo aprire il nostro spirito a più possibilità e a una maggiore luce, in modo da accogliere emozioni e bisogni per poi liberarli.
Cautele
- è dermocaustico
- è fotosensibilizzante: non esporsi al sole dopo una applicazione cutanea
(via cutanea: 1 goccia DILUITA in olio vegetale) - preferire la via olfattiva o la diffusione
- ha dei componenti chimici potenzialmente allergizzanti nei soggetti sensibili ad essi.
- dopo 3 settimane consecutive di utilizzazione, fare una PAUSA di 1 SETTIMANA per evitare qualunque effetto indesiderato
Gli obiettivi della meditazione
Vivere le proprie emozioni: divenirne consapevoli, comprenderle, accettarle, calmarle e liberarle.
Sentirsi sollevati e alleggeriti.
Vedere una situazione con più lucidità.
Ritrovare il proprio centro per agire un passo alla volta.
Quando meditare
Quando ci si trova di fronte ad un avvenimento importante e, a volte, inatteso: un incidente, una malattia, una separazione, un decesso, etc.
Quando una emozione emerge e cresce dentro di sé.
In caso di malessere, palpitazioni, contrazioni o irrigidimento fisico.
Quando ci si vuole liberare di emozioni antiche sepolte nell’inconscio.
Altri possibili utilizzi per la meditazione
Via olfattiva
Respirare direttamente l’olio dal flacone oppure versare qualche goccia su un fazzoletto e respirare profondamente l’essenza per qualche minuto.
Diffusione
diffondere l’olio essenziale per 10 minuti nella stanza prima della meditazione.
Via cutanea
Applicare solo una goccia di olio essenziale diluito in olio vegetale sul plesso solare e massaggiare dolcemente.
Suggerimenti
Si può pulire il pavimento di casa con l’olio essenziale di limone per un effetto purificatore: versate in mezzo litro d’acqua 10 ml di aceto bianco e da 4 a 6 gocce di olio essenziale di limone.
Paura, angosce: oli essenziali di lavanda vera o fine, estragone, mandarino, alloro.
Oppure idrolato di lavanda vera
Collera: oli essenziali di mandarino, ylang-ylang, menta piperita.
Oppure idrolato di rose di Damasco
Tristezza: oli essenziali di ylang-ylang, geranio, arancio dolce.
Oppure idrolati di ylang-ylang o di geranio
Mancanza di fiducia: oli essenziali di cedro dell’Atlas, alloro, vetiver
Senso di colpa: oli essenziali di arancio dolce, incenso olibano, ylang-ylang
Sentimento di abbandono: olio essenziale di fragonia.
Oppure idrolato di rose di Damasco
Sentimento di insicurezza: oli essenziali di lavanda vera, vetiver, cedro dell’Atlas, alloro, geranio Bourbon.
Una riflessione di Melanie sulle paure
Esse fanno parte integrante della nostra vita e ognuno vi reagisce in modo diverso.
Le paure in qualche modo sono sintomi di un malessere o di una sofferenza che bisogna capire, comprendere e calmare.
Non è sufficiente dire “Non devo avere paura” oppure nascondere le paure nel più profondo del nostro essere.
Per liberarsene bisogna accoglierle, ammansirle e… non averne più paura.
Le paure possono talvolta trasformarsi in angosce: ne veniamo paralizzati, il nostro corpo ha delle palpitazioni e dei grandi blocchi.
Ci sentiamo sommersi come da una onda di forte stress.
Non vediamo più la realtà, diveniamo completamente prigionieri del nostro mentale.
È come un buco nero.
Per fortuna tutti possiamo uscire da questa prigionia e placare le nostre paure.
La meditazione con l’olio essenziale di limone porterà il conforto e il calore di cui si ha bisogno per vedere con più chiarezza una situazione.
Scoprire e accogliere le proprie emozioni profonde è un viaggio molto bello da vivere con coraggio e gratitudine verso sé stessi.
Un esercizio di immaginazione attiva proposto da Melanie Colleaux[3]
Immaginate di essere in un’auto che voi state guidando in direzione della pace.
Davanti, voi siete il guidatore e avete accanto dei passeggeri: il cuore, la gioia, l’amore, la creatività e tutto ciò che vi rende felice.
Prendete qualche istante per mettere nell’auto tutto quello che vi fa bene.
Dietro, il vostro passeggero è la paura.
Ella è presente affinché voi cerchiate senza sosta la verità, affinché comprendiate il vostro funzionamento e curiate i vostri blocchi, per crescere, realizzando il vostro vero essere.
Attenzione, in nessun momento questo passeggero deve salire davanti accanto a voi.
La paura non deve mai prendere il potere sulle vostre scelte, altrimenti voi ritornereste ad essere bloccati e cadreste in nuove illusioni.
Accettate la paura come compagna di viaggio, ascoltate quello che lei ha da dirvi ma senza farle dirigere la vostra vita.
C’è poi un passeggero che non dovete mai far salire a bordo, è il senso di colpa.
Esso arriva solo per impedirvi di avanzare, per farvi tornare indietro e perfino per danneggiare la vostra vettura!
Consigli di benessere
- Questa meditazione si può fare più volte di seguito fino a liberare completamente le emozioni bloccate
- Se non sentite ancora delle emozioni precise potete provare questa meditazione per curiosità e, come uno spettatore, osservare cosa emerge alla coscienza.
Il messaggio della pianta – Il Limone
Il sole è in ciascuno di noi.
Io ti aiuto a percepirlo, vedendolo in modo più chiaro.
Io rendo più chiari i tuoi pensieri e purifico le tue emozioni.
Pulisco ciò che ha bisogno di luce in te.
Meditazione
Il lago tranquillo
Sedete in modo confortevole in un luogo calmo e riposante.
Respirate profondamente qualche istante.
Prestate tutta la vostra attenzione al movimento del corpo durante l’inspirazione e l’espirazione.
La situazione esterna o l’emozione che può emergere è il riflesso di noi stessi, lo specchio di un malessere o di una sofferenza che domanda di essere accolta e liberata.
Immaginate un lago davanti a voi; questo lago rappresenta le vostre emozioni in questo momento.
Com’è il lago?
Calmo? Liscio e scintillante? Con delle piccole onde? Tumultuoso?
Osservatelo con tutta la vostra attenzione…
Concentratevi ora sull’emozione che vi pervade, lasciatela vivere ed esprimersi. Non la fuggite.
Osservate come reagisce il vostro corpo…
Forse sentite delle palpitazioni, un po’ di nausea, qualche dolore?
Lasciateli venire, va tutto bene.
Osservate quella piccola voce della mente che forse cerca di parlarvi, ascoltate quello che vi dice. Siate spettatore dei vostri pensieri, guardate ad essi come ad una scena che si rappresenta davanti a voi.
Forse l’emozione emersa è il riflesso di una emozione vissuta in passato, legata a una sofferenza antica?
Concentratevi su ciò che arriva: ricordi, immagini….
Ora com’è il vostro lago?
Prendete il flacone d’olio essenziale di limone nelle vostre mani, apritelo e respirate per qualche minuto oppure mettetene qualche goccia su un fazzoletto.
Il limone è qui per illuminarvi lo spirito, per scaldarvi il cuore e vi apporta tutta la calma necessaria a quello che state vivendo dentro di voi.
Siete seduti davanti al lago, il sole brilla su di voi…
Riscalda il vostro corpo…
Fate espandere questa stella in voi ad ogni nuova respirazione…
Il limone pulisce e purifica i vostri pensieri, egli vi aiuta a vedere con più chiarezza.
Cominciate a percepire questa potenza in voi, vedete come tutto il vostro essere scintilla…
Mettete ora le vostre mani sull’addome e sentite la vostra emozione. Lasciatela vivere ed esprimersi. Accoglietela senza giudizio. La vostra emozione è sana e ha il diritto di esistere.
Essa ha un messaggio per voi, è là perché voi la ascoltiate, la comprendiate e possiate accoglierla per liberarla ed essere inondati della vostra propria luce…
La calma e la comprensione possono adesso aumentare in voi.
Ripetete dentro di voi: “Io mi accetto e mi amo per quello che sono, con le mie emozioni.
Accetto e ascolto le emozioni che si esprimono in me. Io le acquieto. L’amore e la pace aumentano in me”.
Osservate adesso il lago: è più calmo? Lo vedete più chiaro?
Non esitate a rifare questa meditazione se il lago è ancora agitato.
Potete ringraziare voi stessi per questa coraggiosa meditazione.
Dopo la meditazione
- Se voi sentite che nonostante la meditazione con l’olio essenziale di limone la vostra emozione è ancora bloccata non esitate a ripeterla.
Forse c’è bisogno di più tempo durante la meditazione o forse di più giorni per liberare una sofferenza profonda.
Abbiate pazienza e fiducia e continuate a utilizzare l’olio essenziale di limone. - Durante la meditazione vi veniva da piangere oppure vi sentivate arrabbiati?
È l’emozione che si libera, e vi libera!
Continuate a respirare l’olio essenziale di limone ed esprimete ciò che è emerso in voi, come vi sentite. Piangete, gridate, scrivete…
Vi sentirete più leggeri!
AUDIO

[1]Le meditazioni con gli oli essenziali procedono con l’olio essenziale di limone (citrus limon).
La scelta di iniziare con il geranio e con il limone è stata guidata dalle emozioni suscitate da questi aromi e dalle nostre sperimentazioni.
A ciò si è aggiunta la scoperta di un interessante risultato della ricerca scientifica, quanto mai attuale.
Ai componenti aromatici dell’olio essenziale di limone e di geranio Bourbon è stato riconosciuto un ruolo importante nel contribuire alla prevenzione contro il Covid.
Dai risultati è emerso come essi possano diminuire la virulenza dell’infezione regolando il fattore di fissazione del virus.
K. J. Senthil Kumar, M. Gokila Vani, Chung-Shuan Wang, Chia-Chi Chen, Yu-Chien Chen, Li-Ping Lu, Ching-Hsiang Huang, Chien-Sing Lai and Sheng-Yang Wang
Geranium and Lemon Essential Oils and Their Active Compounds Downregulate Angiotensin-Converting Enzyme 2 (ACE2), a SARS-CoV-2 Spike Receptor-Binding Domain, in Epithelial Cells, in https://www.mdpi.com/2223-7747/9/6/770
From Abstract “……the results suggest that geranium and lemon essential oils and their derivative compounds are valuable natural anti-viral agents that may contribute to the prevention of the invasion of SARS-CoV-2/COVID-19 into the human body.”
Published: 19 June 2020.
[2]Ogni volta che si usa un nuovo olio essenziale è prudente effettuare un test allergico, per verificare l’assenza di reazioni allergiche o intolleranze.
Mettere una goccia di olio essenziale nell’incavo del gomito e attendere 48 ore.
Se non compaiono reazioni cutanee, si può utilizzare l’olio essenziale, seguendo sempre le relative indicazioni.
[3]M. Colleaux, Méditer avec les Huiles essentielles, Jouvence, 2019