Yantra: letteralmente veicolo, strumento, mezzo. E’ un diagramma mistico, una geometria sacra, tradizionalmente associato a divinità specifiche. Disegno simbolico usato per la concentrazione e la meditazione, forma visiva di un mantra. Uno dei tre Āgama आगम (Mantra, Tantra e Yantra), le scritture dello Śaivaismo del Kaśmir. In generale, è una forma ispirata al potere di un mantra, utilizzata nella meditazione. In molti casi è una forma geometrica. Il termine ha anche significato alchemico. Riportiamo alcuni dei principali Yantra:
Per chi desiderasse approfondire, suggeriamo i seguenti testi:
- Svāmī Satyananda Saraswati, Yoga and Kriya, Yoga publications Trust, Bhiar, 1981
- Gudrun Bühneman, Maṇḍalas and Yantras in the Hindū Traditions, Brill, Leiden, 2003
- Georg Feuerstein, Tantra the path of ecstasy, Shambhala, London, 1998
Śrīyantra [1] श्रीयन्त्र

Tripura Sundarī[2] त्रिपुर सुन्दरी

Tripura Sundarī त्रिपुर सुन्दरी

Śiva Śakti शिव शक्ति

Śiva शिव

Kālī काली

Tārā तारा

Sahasrāra सहस्रार

Yantra per la concentrazione mentale


[1]Lo Śrīyantra o Śrīcakra è una forma di diagramma mistico tantrico, utilizzato nello Śrīvidyā. Consiste di nove triangoli ad incastro, rappresentanti il cosmo e il corpo umano, che circondano un punto centrale noto come bindu.
[2] Tripura Sundarī, una delle dieci dee Hindù della ‘grande manifestazione’ della dea Adi Shakti Parvati/Durga, la Mahāvidyā महाविद्या o Daśamahāvidyā दशमहाविद्या (Kālī, Tārā, Tripurasundarī, Bhuvaneśvarī, Chinnamastā, Tripurabhairavī, Bagalāmukhī, Mātaṅgī, Dhūmāvatī, Kamalātmikā). Dea primaria associata alla tradizione tantrica Śrīvidyā. La Tripura Upanishad la colloca come l’ultima Śaktī.
Nell’immagine è visualizzato, al centro, lo Yantra base coronato da tutti quelli derivati. Nell’immagine seguente è visualizzato solo Tripura Sundarī.