fbpx

Le potenzialità terapeutiche dello Yoga

Prima pubblicazione in: INTERNATIONAL DAY OF YOGA CELEBRATIONS 2015
©Yogacharya Dr. Ananda Balayogi Bhavanani, DSc (Yoga), Director of the Centre for Yoga Therapy Education and Research (CYTER), MGMCRI, Sri Balaji Vidyapeeth University, Pondicherry (www.sbvu.ac.in). Chairman of the International Centre for Yoga Education and Research at Ananda Ashram, Pondicherry, India (www.icyer.com). Honorary International Advisor to the International Association of Yoga Therapists (www.iayt.org), the Australasian Association of Yoga Therapists (www.yogatherapy.org.au).
Il testo originale “POTENTIAL OF YOGA AS A THERAPY” è consultabile accedendo al link:
https://www.academia.edu/Potential of Yoga as a therapy

Introduzione

Nei tempi moderni, quando i termini Yoga e Yoga terapia sono diventati sinonimi, questo documento è un piccolo tentativo di mettere in prospettiva ciò che la Yoga terapia può offrirci come sistema complementare per il benessere integrale.
Secondo Yogamaharishi Dr Swami Gitananda Giri Guru Maharaj, il fondatore dell’Ananda Ashram all’ICYER, Pondicherry e una delle principali autorità dello Yoga nel secolo scorso:

“LoYoga Chikitsa è praticamente vecchia quanto lo Yoga stesso, anzi, “il ritorno della mente [alla sua sorgente] che si sente separata dall’Universo in cui esiste” rappresenta la prima terapia Yoga. Yoga Chikitsa potrebbe essere definito “il primo tentativo dell’uomo di comprensione unificante del disagio mentale-emozioni-fisico ed è il più antico concetto al mondo di terapia olistica.”

Alcuni principi della Yoga terapia

  • Diventa consapevole del tuo corpo, delle emozioni e della mente
  • Migliora le tue abitudini alimentari
  • Rilassa tutto il corpo dalle dita dei piedi alla testa
  • Rallenta il respiro rendendolo silenzioso e profondo
  • Calma la tua mente e focalizzala interiormente
  • Migliora il flusso dell’energia vitale pranica, curativa, verso tutte le parti del corpo, in particolare verso quelle parti malate, quindi rilassanti, rigenerati e rinvigorenti
  • Diminuisci il livello di stress fortificandoti contro i vari fattori stressanti, onnipresenti nella tua vita
  • Aumenta l’autosufficienza e la fiducia in te stesso
  • Facilita la naturale espulsione dei rifiuti dal tuo corpo attraverso la pratica dello Yoga Shuddi Kriyā come Dhautī, Basti e Neti.
  • Ricorda che alla fine sei “TU” che sei responsabile della tua salute e del tuo benessere, che devi prendere l’iniziativa per sviluppare una buona salute che ti permetta di superare momenti difficili di cattiva salute.
  • La salute e la felicità sono i tuoi diritti di nascita, rivendicali e sviluppali al massimo grado.

Potenzialità

Le approfondite ricerche sullo Yoga, condotte in tutto il mondo, hanno mostrato risultati promettenti rispetto a vari disturbi e malattie che sembra essere affini a quelli trattati con la Yoga terapia. Tra essi sono inclusi i disturbi psicosomatici e da stress, quali l’asma bronchiale, il diabete mellito, l’ipertensione, la sindrome da intestino irritabile, le ulcere gastrointestinali, l’aterosclerosi, il disturbo convulsivo (epilessia) e il mal di testa; sono altresì inclusi i disturbi fisici come le malattie cardiache, le malattie polmonari e il ritardo dello sviluppo mentale. Inoltre, in associazione con altre terapie, possono essere gestiti i disturbi psichiatrici come l’ansia, il disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione e l’abuso di sostanze. Con le pratiche Yoga possono essere affrontati efficacemente non solo i disturbi muscoloscheletrici come la lombaggine, la spondilosi, la sciatica la sindrome del tunnel carpale, ma anche disturbi del metabolismo come la tiroide e altri disturbi endocrini, l’obesità e la sindrome metabolica, per i quali lo Yoga può rappresentare una speranza.

Modalità terapeutiche della Yoga terapia

  1. Terapie fisiche: sana, Kriyā, Mudra e Bandha allungano e rafforzano delicatamente i muscoli, migliorano mobilità, flessibilità, respirazione, circolazione, digestione ed escrezione, promuovendo di un senso generale di salute e benessere.
  2. Terapie emotive: Svādhyāya, Prāṇāyāma, Pratyāhāra, Dhārāna, Dhyāna e Bhajana possono calmare e centrare la mente, aiutando ad alleviare lo stress e l’affaticamento mentale, conducendo all’equilibrio emotivo.
  3. Sviluppo di atteggiamenti psicologici adeguati: incoraggiandoci a fare un passo indietro e guardare obiettivamente ai nostri modelli abituali di comportamento e di pensiero, lo Yoga può aiutarci ad affrontare meglio le situazioni che pongono sotto sforzo corpo e mente sotto sforzo. È inoltre enfatizzato lo sviluppo delle seguenti qualità, al fine di diventare esseri umani mentalmente equilibrati: Vairāgya (atteggiamento distaccato e spassionato), Citta Prasadan (accettazione della Divina Volontà), Maitrī (cordialità verso le persone felici), Karuna (compassione verso la sofferenza), Mudita (allegria verso i virtuosi) e Upekshanam (indifferenza e distacco dal male) ecc.
  4. Terapie mentali: costituite dalle pratiche di rilassamento e visualizzazione: Trāṭaka, Prāṇāyāma, Pratyāhāra, Dhārāna, Dhyāna. Il rilassamento è un elemento centrale nella Yoga terapia, poiché il rilassamento è lo strumento attraverso il quale il corpo ricarica le cellule e aiuta ad allentare le tensioni fisiche, emotive e mentali.
  5. Terapie spirituali: sessioni di Svādhyāya, Satsaṅga, Bhajana e la consulenza yogica sono aspetti importanti di Yoga terapia, aspetti che spesso sono trascurati a favore delle sole terapie fisiche.
  6. Terapie preventive: lo Yoga è portatore di numerosi benefici in termine di prevenzione, soprattutto quando è iniziato nella prima infanzia. Aiuta a prevenire gli incidenti aumentando la consapevolezza e l’agilità. Aiuta a migliorare le difese immunitarie, prevenendo le malattie infettive e contagiose. Il vantaggio aggiuntivo di iniziare presto è che la persona acquisisce la tecnica in modo da poterla applicare, se necessario, in una fase successiva della vita. Lo Yoga offre anche terapie riabilitative per la maggior parte delle condizioni muscoloscheletriche e per il recupero da malattie debilitanti. Inoltre, la pratica dello Yoga contribuisce alla prevenzione delle disabilità e a migliorare la qualità della vita in numerose condizioni croniche.
  7. Terapie antidolorifiche: lo Yoga è un’utile aggiunta alle terapie antidolorifiche, in quanto aumenta la tolleranza al dolore e fornisce una migliore qualità della vita. Si può tranquillamente affermare che lo Yoga ci aiuta a sopportare le condizioni che con si è in grado di curare.

L’approccio integrato della Yoga terapia

Nella Yoga terapia è fondamentale prendere in considerazione tutti i seguenti aspetti che fanno parte di un approccio integrato al problema. Questi includono una dieta sana nutriente, un ambiente sano e naturale, uno stile di vita adeguato, un rafforzamento del corpo attraverso sana, Mudra e Kriyā, tonificare il respiro attraverso la pratica del Prāṇāyāma e la produzione di positivo flusso dei pensieri attraverso le pratiche avanzate di Jñānayoga e Rājayoga.

L’applicazione della Yoga terapia può essere correlata con i Panca Kośa[1] e varie pratiche Yoga; a tale riguardo possono essere utilizzati come interventi terapeutici a diversi livelli.

  • annamāyākośa (corpo materiale fatto di cibo, livello anatomico): Jattis (semplici unità di movimenti), Mudra (gesti per la generazione e la conservazione dell’energia), Kriyā (movimenti strutturati), sana (posture stabili e confortevoli) insieme alle modifiche e al controllo dell’alimentazione.
  • prāṇamāyākośa (corpo energetico, livello fisiologico): aṭkarman (purificazioni e pulizia), vari Prāṇāyāma, sviluppo della consapevolezza del respiro, lavorando sulla coordinazione del flusso del respiro, accrescimento e bilanciamento dell’energia pranica.
  • manomāyākośa (corpo mentale, livello psicologico): Trāṭaka (sguardo concentrato), Dhārāna (concentrazione). Sono utili le pratiche di Dhyāna (meditazione), Japa e Ajapa Japa; a questo scopo sono disponibili vari metodi di concentrazione come il Mandala Dhārāna e altre tecniche di Yoga Dṛṣṭi.
  • vijñanamāyākośa (corpo sovra-razionale livello intellettuale): Svādhyāya (autoanalisi), Satsaṅga (istruzioni e scambio spiritualmente edificante) insieme al meraviglioso rilassamento derivante dalle pratiche di concentrazione di Jñānayoga e Rājayoga.
  • ānandamāyākośa (corpo di beatitudine, livello universale): imparare ad attuare i principi del Karma Yoga (lo Yoga come azione qualificata eseguita senza aspettative); seguendo il principio di azione in uno stato di rilassamento ci aiuta a portare gioia in tutte le nostre attività. Attraverso la pratica di Bhakti Yoga, Karma Yoga e altri aspetti come Bhajana, istruzione yogica e Satsaṅga avviene una realizzazione grazie alla quale viviamo in modo beato l’universo, scoprendo che tutta la vita è gioia.

Necessità di coordinamento

La necessità dell’età moderna è quella di avere un approccio integrato nei confronti della terapia e di utilizzare la Yoga terapia in coordinamento e collaborazione con altri sistemi di medicina come Allopatia, yurveda, Siddha e Naturopatia[2]. Le pratiche di fisioterapia e chiropratica possono essere utilizzate associandole, se necessario, con lo Yoga. La consulenza sulla dieta e sullo stile di vita è molto importante, indipendentemente dal modo di terapia utilizzato per il particolare paziente.

Cautele

È doveroso spendere qualche parola sulle cautele. Sebbene lo yoga e la yoga terapia siano molto utili nel realizzare uno stato di salute totale, non rappresentano una cura miracolosa per tutti i problemi. È necessario porre in essere molta discriminazione sia da parte del terapeuta che del paziente. In condizioni di emergenza potrebbe non essere utile, comunque in caso di dubbio occorre di consultare un medico qualificato. Ogni paziente ha la propria specificità, quindi la terapia deve essere modellata per soddisfare le esigenze individuali piuttosto che basarsi su un piano terapeutico standard per pazienti che soffrono delle stesse condizioni mediche. Un vero problema è rappresentato dall’esistenza di approcci differenti da parte delle diverse scuole di Yoga rispetto alle stesse condizioni. È meglio seguire il sistema nel quale si è confidenti che provare a mescolare i vari sistemi in un “cocktail yogico”. Occorre esercitare costante vigilanza, vista la diffusa presenza di ciarlatani che si fingono yoga terapeuti: questa situazione genera un’immagine negativa della yoga terapia yoga e dello yoga in generale.

Conclusione

Lo yoga ci aiuta a riacquistare il benessere che avevamo perso a causa della malattia (come suggerito da sthira-sukham-āsanam[3]). Lo Yoga genera inoltre equanimità mentale (samatvam yoga ucyate[4]) dove cessa l’influenza degli opposti (tataḥ dvandva-anabhighātaḥ[5]). Questo ci consente di passare da uno stato di malattia e malattia a uno di salute e il benessere supremo ci consente di passare dalla natura animale inferiore alla natura umana superiore e finalmente alla più alta natura divina che è il nostro diritto di nascita.

Letture raccomandate

  • Yoga: Step by step by Dr Swami Gitananda Giri
  • The science of Yoga by IK Taimni
  • Asana, Prāṇāyāma, Mudra, Bandha by Swami Satyananada
  • Yoga its basis and applications by Dr HR Nagendra
  • Yoga for health by Dr HR Nagendra and Dr H Nagarathna
  • Yoga chikitsa by Dr Ananda Balayogi Bhavanani
  • Yoga for health and healing by Dr Ananda Balayogi Bhavanani
  • A primer of Yoga theory by Dr Ananda Balayogi Bhavanani
  • www.icyer.com
Schema sulle potenzialità dello yoga in ambito terapeutico
divisore fantasia geometrica

[1]Cfr: Introduzione alla fisiologia sottile della Tradizione Vedica- Hindū, in cakra (nota del curatore)

[2]Cfr: http://ayush.gov.in/ (nota del curatore)

[3]स्थिरसुखमासनम् ॥४६॥ sthira-sukham-āsanam ||46|| La postura seduta [deve essere] stabile e confortevole. Yoga Sūtra di Patañjali, sādhana-pāda, sūtra 46 (nota del curatore).

[4]Nella Bhagavadgītā 2.48 il signore Kṛṣṇa definisce lo Yoga come “samatvam yoga ucyate

[5]ततो द्वङ्द्वानभिघातः ॥४८॥ tataḥ dvandva-anabhighātaḥ ||48|| Allora, nessuna afflizione dalle coppie degli opposti. Yoga Sūtra di Patañjali, sādhana-pāda, sūtra 48 (nota del curatore)

error: Content is protected !!