Yoga e Ayurveda si completano a vicenda; essi hanno in comune l’origine vedica, anche se lo Yoga è più recente dell’Āyurveda e viene menzionato, per la prima volta, nelle Upanishad.
Con Patañjali abbiamo la codificazione del sistema dello yoga classico articolato in otto gradini o rami (ashtanga), che hanno l’obiettivo di acquietare il continuo turbinio della mente e raggiungere l’unione tra coscienza individuale ed universale.
Tra gli scopi dell’Āyurveda, che ha una visione olistica dell’essere umano, vi è quello della purificazione del corpo, essenziale per ottenere una buona salute basata sull’equilibrio della sfera fisica, mentale e spirituale e su una vita in armonia con la Natura.
A tal fine l’Āyurveda considera fondamentale la pratica dello Yoga classico: dagli Yama e Niyama alle Asana, al Prāṇāyāma e al Pratyāhāra, dalla concentrazione (Dhāraṇā) alla meditazione (Dhyāna).
La complementarità di Yoga e Āyurveda emerge, tra l’altro, nei testi classici.
Nel più antico trattato medico indiano, la Charaka Saṃhitā, leggiamo: Sia lode al Signore dei serpenti, che distrugge i difetti della mente, della parola e del corpo per mezzo dell’opera di Patañjali, del Mahabhasya e dell’opera ricomposta da Charaka.
Il mitico Signore dei serpenti, Śeṣa, è considerato la fonte di tre incarnazioni:
- il saggio Patañjali, cui si attribuiscono gli Yogasūtra, il testo fondamentale dello Yoga tradizionale;
- un celebre grammatico conosciuto anch’esso con il nome di Patañjali, autore del Mahabhasya (grande commento), un commento all’opera di Panini, il più antico dei grammatici conosciuti;
- il medico Charaka, che riorganizzò in un unico volume gli insegnamenti medici del maestro Agnivesa.
Ad essi si deve il dono di tre preziose risorse per affrontare ed eliminare i problemi creati dalla mente (lo Yoga), gli errori delle parole (la grammatica) e le malattie (la medicina).
Lo stesso Charaka descriveva le tecniche dello yoga come i mezzi per raggiungere l’illuminazione e la liberazione (moksha)[1].
Come l’essere umano è unione di corpo mente e spirito, così tutti questi strumenti agiscono simultaneamente per avviare il praticante sulla via della conoscenza, di una maggiore consapevolezza e della purificazione.
La pratica
L’Ayurveda consiglia la pratica dello Yoga tutti i giorni almeno per alcuni minuti oppure 1 o 2 volte a settimana, per un’ora o un’ora e mezza.
Ogni parte del corpo va stimolata attraverso le Asana guidate dal Prana, grazie alla respirazione completa yogica, in modo da raggiungere l’equilibrio, attraverso l’allungamento, il rafforzamento dell’intero corpo, il rilassamento e la fluente circolazione dell’energia.
L’equilibrio dell’unità mente-corpo-spirito si raggiunge per mezzo della pratica della concentrazione yogica, dhāraṇā, che, se praticata in modo costante e a lungo su un unico oggetto, porta alla meditazione, dhyāna.
Un esempio di tecniche yogiche prevalentemente adatte ai doṣa dominanti.[2]
Premessa
Le associazioni tra pratica yoga e doṣa hanno un valore generale e vanno adattate alla specificità di ciascun individuo.
Ogni persona ha una costituzione (prakriti) che è unica e spesso riunisce aspetti di differenti doṣa.
Inoltre, va preso in considerazione il particolare momento che si sta vivendo, comprensivo del ciclo di vita, dei fattori fisici, psicologici ed emotivi operanti, della stagione e del clima.
La pratica, in assenza di problemi di salute, va fatta gradualmente e con attento ascolto del proprio corpo.
Dosha/ Yoga | vāta | pitta | kapha |
Asana | Media intensità, regolari, rilassanti: sukhāsana, siddhāsana, padmāsana, savāsana, vajrāsana, pavanmuktāsana, mandookasana, paścimottānāsana | Moderata intensità, rilassanti: savāsana, sarvangasana, bhujangasana, dhanurasana, salabhasana, halāsana, ardha- matsyendrāsana, trikonasana, makarasana | Intense ed energetiche: suryasana (saluto al sole), pascimottasana, gomukāsana, bhujangāsana, tadāsana, katichakrasana, dhanurasana, salabhasana |
Pranayama | nadi śodhana, (AnulomViloma) kapālabhāti[3], bhastrika, shitkari | nadi śodhana, chandra bhedi bhramari, shitkari | sūrya bheda[4], ujjay (vittorioso), bastrika (mantice), kapālabhāti[5] |
Mudra[6] | Gyan Mudra, Vāyu Mudra[7], Hridaya Mudra (Apana Vāyu Mudra[8]) | Gyan Mudra, Dhyana mudra, Varuna Mudra[9], Prana mudra | Gyan Mudra, Surya Mudra, Anjali Mudra, Linga Mudra, |
Pratiche di purificazione (suddha kriya) | Jala neti – pulizia della lingua, Nauli – contrazione addominale, Varisara Dhauti (Shankhaprakshalana[10]) | Jala neti – pulizia della lingua, Trataka – occhi, Kapālabhāti[11] | Jala neti – pulizia della lingua, Varisara Dhauti (Shankhaprakshalana[12]) |

[1]F.J. Ninivaggi, Ayurveda, una medicina antica di seimila anni, Ubaldini 2002;
A.Comba, Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica, Storia della Scienza, 2001.
[2]F.J. Ninivaggi, Ayurveda, una medicina antica di seimila anni, Ubaldini 2002.
[3]Secondo A. Van Lysebeth Kapālabhāti è “uno dei grandi classici che qualsiasi adepto di prāṇāyāma deve conoscere e praticare”. Sw. Niranjanananda Saraswati lo annovera tra i Prāṇāyāma rivitalizzanti, insieme a Bastrika e ad altre tecniche.
[4]“Perforare, passare attraverso il sole”, purificare Pingala nadi. Inspiro con la narice dx, kumbaka, espiro con la sinistra
[5]Secondo A. Van Lysebeth Kapālabhāti è “uno dei grandi classici che qualsiasi adepto di prāṇāyāma deve conoscere e praticare”. Sw. Niranjanananda Saraswati lo annovera tra i Prāṇāyāma rivitalizzanti, insieme a Bastrika e ad altre tecniche.
[6]
https://loyogadellatradizione.com/mudra-e-dosa/
https://loyogadellatradizione.com/mudra-e-dosa-2/
https://loyogadellatradizione.com/mudra-e-dosa-3/
[7]Riequilibrio apparata digerente
[8]Idem c.s.
[9]Eccesso di calore, aridità
[10]https://loyogadellatradizione.com/pubblicazioni/shankh-prakshalana-varisara-dhauti/
https://www.amazon.it/Prakshalana-Varisara-conchiglia-attraverso l’essenza%20dellacqua/dp/8892662074-
[11]Vedi nota 16
[12]
https://loyogadellatradizione.com/pubblicazioni/shankh-prakshalana-varisara-dhauti/
https://www.amazon.it/Prakshalana-Varisara-conchiglia-attraverso-l’essenza%20dellacqua/dp/8892662074