Nome āsana:
Kaṭīśakti vikāsaka कटीशक्ति विकासक
Traduzione in italiano:
Espansione potente della vita.
Etimologia:
Kaṭī कटी: vita, bacino; śakti शक्ति: potente; vikāsaka विकासक: espansione.
Descrizione:
Torsione laterale del busto con braccia parallele.
PRATICA
Preparazione
Partire da Tāḍāsana o Samasthitiḥ.
Distanziare i piedi come l’ampiezza delle spalle.
Alzare entrambe le braccia in avanti fino a livello del petto, in modo che siano parallele; i palmi delle mani sono rivolti all’interno.
Mantenere fermi gambe e bacino.
Lo sguardo è diretto in avanti. Inspirare.
Esecuzione
Espirando, ruotare il busto(dalla vita in su), il collo e la testa verso il lato sinistro finché il palmo destro tocca la spalla sinistra.
Inspirando tornare al centro.
Espirando, ruotare il busto e la testa verso il lato destro finché il palmo sinistro tocca la spalla destra.
Inspirando tornare al centro.
Gli occhi seguono il movimento. Fissare lo sguardo lontano, sopra le spalle.
Allungare le vertebre cervicali e ruotare il collo.
Mantenere il controllo della cintura addominale.
I piedi rimangono stabili. Le braccia e la schiena sono rilassate. I movimenti avvengono senza sforzo.
Restare nella posizione per pochi secondi.
Ripetere da cinque a dieci volte per lato.
Respirazione
Praticare lentamente, soprattutto all’inizio, per mantenere il movimento in armonia con il ritmo del respiro.
Benefici
Questo āsana tonifica la vita, il dorso e le giunture delle anche.
E’ utile per correggere la rigidità della colonna vertebrale e i difetti posturali.
Apre il collo e le spalle.
Migliora il funzionamento dell’intestino.
I movimenti di torsione praticati in modo rilassato e spontaneo, aiutano a sciogliere le tensioni fisiche e mentali.
Cautele
In caso di sofferenza cardiaca praticare con cautela, dopo aver sentito il parere del medico.
Controindicazioni
Non praticare in caso di seri problemi alla schiena e ai dischi vertebrali e di infiammazioni addominali
Non praticare durante il ciclo e la gravidanza.
Aspetti anatomici
I muscoli obliqui della fascia muscolare laterale acquistano elasticità e ne viene incrementato l’afflusso di sangue.
Nella rotazione sono anche coinvolti:
- posteriormente: il grande dorsale, il deltoide, il trapezio;
- anteriormente: lo sternocleidomastoideo, il grande pettorale, il clavicolare.
La flessione alternata all’estensione, di tutti i muscoli e legamenti delle braccia e delle mani, ne aumenta la flessibilità.

Varianti
Kaṭī cakrāsana कटी चक्रासन : la rotazione della vita.
Stare eretti e in equilibrio con i piedi separati di circa 50 cm. e le braccia ai lati del busto.
Inspirando sollevare le braccia al livello delle spalle.
Espirare e ruotare il busto verso destra, portando la mano sinistra alla spalla destra e avvolgendo con il braccio destro il dorso, all’altezza della vita.
Posare la mano destra sul lato sinistro della vita.
Fissare lo sguardo lontano, sopra la spalla destra.
Allungare le vertebre cervicali e ruotare il collo.
Stare nella posizione per pochi secondi.
Tenere la cintura addominale.
I piedi rimangono stabili. Le braccia e la schiena sono rilassate. I movimenti avvengono senza sforzo.
Ritornare in centro inspirando.
Ripetete dall’altro lato.
Praticate da cinque a dieci volte respirando normalmente.
Questo āsana è inserito tra i movimenti “classici” della pratica di pulizia e purificazione, śaṅkha prakṣālana शङ्ख प्रक्षालन (o vārisāra dhautī वारिसार धौति : pulizia della conchiglia o pulizia attraverso l’essenza dell’acqua) uno dei ṣaṭkarman षटकर्मन.
Nome sequenza in cui si trova inserita: nome della serie, es. Rishikesh
Pratica Yoga – Sequenza di Base
Riferimenti Bibliografici
Svāmī S. Saraswati, Āsana, Pranayama, Mudra, Bandha, Yoga Pubblications Trust, Bihar, India, 2008
Svāmī S. Saraswati, Yoga and Kriya, Yoga Pubblications Trust, Bihar, India, 2004
International Day of Yoga, Common Yoga Protocol 2018, Ministry of Ayurveda, Yoga & Naturopathy, Unani, Siddha and Homoeopathy (AYUSH)