fbpx
Doppio divisore rosso

L’unicità dello Yoga योग

Il principio ispiratore del sito, scaturito nell’ambito del percorso personale, è costituito dall’ipotesi che non esistono ‘gli yoga’, esiste ‘lo Yoga’.
Ipotesi da verificare operativamente attraverso il ritorno alla sorgente rappresentata dai Testi della Tradizione, cercando di penetrare i Significati di tale insegnamento e di applicarli attivamente nella propria vita.
Lo yoga ci fornisce gli strumenti: la pratica assidua, il distacco, il discernimento e la riflessione.

Lo Yoga secondo il “punto di vista” di Patañjali

Il sito è stato realizzato assumendo come ‘centro’ l’insegnamento dello Yoga classico, trasmesso da Patañjali.
Il rispetto della tradizione è strettamente connesso a un orientamento verso i ‘sistemi aperti’ e non dogmatici.

Il metodo

Nella costruzione e nello sviluppo del sito, abbiamo adottato il metodo di fare riferimento alle fonti, citate nella loro integrità. Tale criterio è stato esteso ai commentari, prendendo a base quelli dei grandi e riconosciuti Adepti realizzati.

Unitamente a ciò è presente il frutto della nostra esperienza concreta, derivante da una pratica costante e da uno studio e una sperimentazione volti ad approfondire il riflesso dell’insegnamento e della pratica sulla specificità di ogni persona.

E’ lo Yoga che si deve adattare all’allievo e non viceversa.

Sono consentiti estratti dal sito, con il solo vincolo della citazione puntuale delle fonti originali indicate nel testo e in bibliografia. La conoscenza Tradizionale non conosce “proprietari esclusivi”. Porre il copyright su testi riferibili alla Tradizione è un atto illogico per ogni sincero ricercatore.

Doppio divisore rosso
Statua di Shiva

Pratiche:
Le pratiche che proponiamo sono frutto di anni di applicazione diretta, sia personale sia con gruppi diversi per tipologia e situazioni.
Questo tenendo sempre presente che pur essendo lo Yoga Uno, il metodo deve essere adattato alla singola persona, alle sue peculiarità di tempo, luogo e situazione.

Ragazza stilizzata con sole

Āsana:
Secondo la Tradizione, l’allievo-apprendista assume consapevolmente una postura idonea, āsana, sedendosi ai piedi del Maestro che gli trasmette l’insegnamento. Patañjali la definisce come postura ‘stabile e confortevole’, con chiaro riferimento alle posture ‘sedute’ meditative, da tenere per un lungo periodo di tempo mantenendo l’immobilità.

Yantra su sfondo chiaro

Cakra e Yantra:
Secondo la Tradizione (fisiologia sottile della Tradizione Vedica), all’interno del corpo umano ci sono sei cakra, ovvero punti del corpo dove si trova un campo magnetico particolarmente forte.
Lo Yantra è un disegno simbolico usato per la concentrazione e la meditazione, forma visiva di un mantra.

Immagine per sezione Āyurveda E Yoga-terapia

Āyurveda e Yoga-terapia:
Parlare di Yoga-terapia è impossibile senza fare un riferimento all’Āyurveda, scienza complementare allo Yoga. Entrambi costituiscono frutti specifici della stessa pianta, i Veda. Entrambe condividono e pongono tra le basi fondanti dei rispettivi insegnamenti il concetto di “purificazione”.

Calendario Festività Indiane:
Il calendario Hindū é ricco di ricorrenze, spesso cadenzate dal calendario lunare, nelle quali si rende omaggio ai vari aspetti del divino, ai grandi Adepti come Adī Śankara, al Guru.
Significativa la ricorrenza della giornata mondiale dello Yoga, che coincide con il solstizio d’estate.

error: Content is protected !!